Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] dall'esame obiettivo dei dati, suffragato in larga misura dalle asserzioni esplicite (ma non sempre del tutto corpus della logica aristotelica, insegnata nelle scuole siriache come strumento per l'esegesi dei testi biblici e patristici almeno ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] della divinità si fa uso del mirliton, un tipo di strumento musicale che altera il timbro della voce attraverso la vibrazione locuzione gergale di voce, o di registro, 'di petto'. A misura che la voce procede verso l'alto e soprattutto nelle note ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] alla ricerca del piacere.
Sessualità, divieti e norme sociali
Nella misura in cui regola le forze vitali, la sessualità ha una animale non deve essere impiegato semplicemente come uno strumento di confronto, ma può consentirci di comprendere quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] ossia il testo conservato nei manoscritti e le immagini e gli strumenti scientifici, ma l'apprendistato del sapere basato sui testi era e il fatto che i papi in una certa misura se ne disinteressassero, risparmiarono a Oxford l'invasione repentina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] (cosa che veniva fatta da lungo tempo dai costruttori di strumenti a corde dotati di tasti). Ancora una volta, però, ciò e le seste da mantenere pure, e stabilire in che misura gli altri intervalli dovessero essere temperati. Una delle varietà più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] delle epoche. A differenze di peso e di misura corrispondevano mobilità e usi diversi: i pesanti e cui erano fabbricati i punzoni assumeva anch'esso valenze simboliche: gli strumenti utilizzati dal sovrano azteco erano in osso di aquila e di ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] a questo punto la mise en scène è che vi scoprono in larga misura la materia stessa del film, una riorganizzazione degli esseri e delle cose cinepresa. Fu anche per questo che a strumento privilegiato della politica degli autori vennero eletti gli ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] del partner umano in una situazione passionale solo nella misura in cui il soggetto appassionato sarà in grado di da rispettare; vale a dire sarà in grado di trasformarle da strumento con cui soddisfare le proprie esigenze in altro-da-sé, in soggetto ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] frustrante. Questa procedura (Rosenzweig picture-frustration study; v. sopra), ancora oggi in uso come strumento sia di ricerca sia di misura della personalità, permette di differenziare le reazioni extrapunitive, che si verificano quando la persona ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] al punto che oggi la stessa si differenzia in misura abbastanza marginale da quella in vigore per la generalità si configura per il futuro, più o meno prossimo, lo strumento per portare le rendite che si percepiranno al termine dell'attività ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...