Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] del potere, sia pure quel potere che "si identifica in certa misura con la comunità: l'accettazione del potere da parte dei membri di (in particolare per quelle contemporanee): la festa come strumento della ricerca di identità (a meno che non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in effetti ogni macchina può combinare tali aspetti in misura differente. Per comprendere la storia di queste tre categorie di macchine, è più utile concepirle come strumenti per soddisfare diverse tipologie di necessità umane: rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] parte dell'uomo e poteva essere utilizzato come strumento per conseguire fini politici: veniva così a invertirsi politico e che il potere giudiziario costituisca anch'esso, nella stessa misura, un potere politico. Vi sono però delle differenze, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] hanno nulla a che fare con la sua efficacia di strumento in grado di prevedere il futuro.
Il grande prestigio di gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mare ancora nel secolo XVI. La grande economia era organizzata, nella misura in cui poteva esserlo, proprio in funzione di quella esigua zona concetto di economia-mondo, in quanto sistema, come strumento di analisi storica o di studio del mutamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e tecnologico della dinastia.
L'introspezione come strumento per comprendere la natura umana, propria dello fen sono uguali a un cun [pari a 2,31 cm ca.]. La misura di volume deriva dal volume del tubo sonoro della nota huangzhong, che può contenere ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] sistemi sono quelle dell’automatica, dalla teoria e tecnica del controllo all’automazione, dalla misura e filtraggio alla strumentazione automatica.
Tecnologie direttamente connesse e che devono fare parte del bagaglio culturale dell’ingegnere dei ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] studio delle pratiche discorsive: depositario di memorie incarnate, strumento primario per sentire e possedere un mondo, il corpo peculiari configurazioni sociali e politiche, dunque in una certa misura dal potere, quali che siano le sue espressioni. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] alla fine degli anni Venti dell'Ottocento, uno strumento efficace per delineare, suddividere e mettere in relazione correlate sulla base delle sovrapposizioni, della composizione e, in misura minore, del contenuto fossile. Durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] la necessità di costruire un sapere critico in cui gli strumenti utilizzati nell'analisi siano instabili e sottoposti a un ruolo culturalmente definito delle donne, combinano, in grado e misura diversi, parte dei ruoli maschili e parte di quelli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...