Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] un attacco nucleare massiccio in elemento decisivo nella gamma degli strumenti d'intervento contro la proliferazione nucleare, che sono sia preventivi (misure antiproliferazione e controllo delle tecnologie critiche), sia offensivi (attacchi 'dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] " non era fine a sé stessa, ma costituiva uno strumento necessario allo studio del mondo naturale.
I biologi che oggi suoi diversi stadi di sviluppo, di controllarne in una certa misura la riproduzione attraverso la semina o la talea, di favorirne ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] sua distruzione fisica, totale o parziale; d) adozione di misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento non ha i mezzi per imporre una sua eventuale condanna con strumenti coercitivi (v. Cassese, 1988, pp. 117-118).
D' ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , Eratostene riuscì addirittura a calcolare la circonferenza della Terra, sbagliando di pochissimo rispetto alla misura rilevata (40.008 km) dagli strumenti usati dagli scienziati di oggi.
Per conoscere la Terra
Verso la fine del 15° secolo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] si vuole affermare è che anche la realtà fattuale, nella misura in cui vi abbiamo accesso, deve essere concettualizzata e comunicata può trarre la conclusione che i simboli sono uno strumento essenziale nella lotta per cambiare l'ordine politico, o ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, potenzialmente, a un' sistemi totalitari, in cui lo Stato prende tutte le misure necessarie per il controllo della società al fine di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo del contro la povertà
Tutti i paesi sviluppati adottano strumenti mirati di politica economica e sociale contro la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] al valore intrinseco; in questo senso il problema di misurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il le compagnie di assicurazione per certificare che l'utilizzo di strumenti finanziari derivati è realizzato a fini di copertura e non ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] stato indubbiamente molto produttivo, visto che è stato lo strumento con cui Lévi-Strauss ha attraversato domini vasti e a sfuggire alla sua presa, e che coincidono in buona misura con gli scarti che le nette selezioni dei suoi procedimenti hanno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Dal complesso di queste norme risulta se e in quale misura il potere statale si attenga ai principî dell'economia di mercato da Franz Böhm come il più grandioso e geniale strumento di esautorazione posseduto dalla storia. Le norme contro le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...