Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] le dimensioni del passato si sono dilatate oltre ogni accettabile misura. Scrive Binswanger: «Il linguaggio dei melanconici fatto di ’ il consumismo, un’alienazione, e la legge uno strumento di sopraffazione di cui ci si deve liberare (‘vietato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli organi centrali del Ministero per i di piani regolatori urbanistici o territoriali.
Rischi e misure di protezione
Nel passato, soprattutto dal Rinascimento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] pochi uomini sarebbero riusciti a gestire, utilizzando, come strumento, le correnti stesse dell’Isonzo e le loro caratteristiche », recita la nota sottostante, che continua enumerando tutte le misure previste. Queste, per l’epoca, erano inaudite: il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dalle tredici Direttive né in seguito all'adozione del Regolamento sul GEIE. Le misure adottate si rivelavano di certo un valido strumento di riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale tra imprese comunitarie, ma non risultavano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] infine del saldo negativo. Il documento scritto è quindi uno strumento di conoscenza al servizio diretto del potere. Anche il re la nostra conoscenza della letteratura sumerica deriva in larga misura dai testi che, ricopiati nelle scuole scribali, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la costituzione Gaudium et spes (n. 3, 1965).
Lo strumento di questa azione sono i diritti della persona umana, di cui . 71) che mira a permettere a ciascuno, nella misura più ampia possibile, compatibilmente con le esigenze della vita di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la terra. A ogni modo, nei giacimenti archeologici gli unici strumenti che si ritrovano con una certa frequenza sono le asce litiche raccolta, la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò in una fase pienamente agricola. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nel totalitarismo la propria meta; ovvero se, quale strumento di analisi critica e di studio comparativo, possa essere o anche Franco e Salazar, Lenin, Stalin, Mao e, in misura ancor più decisiva, le figure minori come Castro o il nordcoreano Kim ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] A. Fisher. La genetica di popolazioni divenne uno strumento importante nell'applicazione della genetica classica alla riproduzione di ricerca biologica e agricola. Furono scoperti e misurati diversi sistemi per estrarre l'azoto gassoso atmosferico ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ed altri di quella generazione hanno creato e trasmettono un messaggio di straordinaria misura nell'equilibrio tra contenitore e collezioni, tra soggetti e strumenti dell'esposizione, tra percezioni del fruitore e rispetto della "verità scientifica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...