Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] semina, erano fatti in legno e si sono raramente conservati. Gli strumenti già in uso per caccia e pesca (frecce in selce e ossidiana è fatta assai più diversificata e pervasiva. In qualche misura tutta l'attrezzatura può essere decorata, e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] professione dotata, non diversamente da tutte le altre, dei suoi strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche (la nell'Italia settentrionale, a Montpellier e, in una certa misura, anche a Parigi.
Grazie agli statuti delle università e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] grave conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con generale è stato scritto: «Occorre domandarsi in che misura, insomma, la Shoah non fu facilitata anche ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] bisogni tende rapidamente a farsi diretto strumento. Essa è una variabile dipendente dal sistema delle relazioni e delle istanze delle classi dominanti. Il suo peso si fa assai consistente nella misura in cui le scoperte scientifiche generano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il perché stessero così e non diversamente, erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete inoltre una lunga serie di esperimenti utilizzando uno strumento di recente ideazione, la pompa pneumatica, per ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] infiniti dibattiti, la tecnica non costituisce soltanto uno strumento (ormai potentissimo) a disposizione dell'uomo per è ben possibile considerare l'organismo, entro una certa misura, in una prospettiva meccanicistica: gran parte del progresso della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] differenza del clavicembalo di La Mettrie, è al tempo stesso strumento e musicista. Vari modelli sono esplorati per dimostrare l'unità nell'opera kantiana, e di una controversia continua sulla misura in cui egli ritenne possibile l'inferenza o l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 × 550 m nei lati, ad est del quale è il Srah di mestolo decorato con una figura che suona uno strumento a fiato solitamente posta sul manico: si tratta certamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] metà del secolo, infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi cronologicamente.
Tale scoperta costituiva il più importante strumento euristico messo a disposizione dei geologi dalla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un moderato epicureismo e anche da uno stoicismo che voleva misurarsi con il mondo. Se Orazio celebra la moderazione nei piaceri di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere: non solo un aspetto importante della rappresentazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...