La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] in natura; lo studio di tali fenomeni, nella misura in cui sono basati sugli stessi meccanismi e processi di la concezione di v. organica e può essere un utile strumento per alcuni tipi di studi biologici, in particolare perché possiede proprietà ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] anche nei liquidi e nei solidi; frattanto, mentre si moltiplicano le misurazioni della velocità del s. nell’aria e si precisa l’influenza distingue una stessa nota musicale emessa da due strumenti diversi è appunto il diverso timbro: metallico, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] molte cause perturbatrici (irraggiamento diretto solare ecc.).
T. al suolo
Si misura con continuità mediante termometri le cui rilevazioni sono registrate; gli strumenti sono collocati in una speciale capannina meteorologica posta sul suolo. Dai ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la corrente scorre nel verso opposto. R. interna Per un generatore (o uno strumento di misurazione o un apparecchio utilizzatore) la r. del generatore (o dello strumento o dell’apparecchio), così qualificata per distinguerla dalla r. del circuito nel ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene comune, come strumento per la realizzazione della vita buona e virtuosa del cittadino, come l’insieme cioè delle soddisfazioni assoggettabili a misurazione mediante il metro della moneta. Con ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e nelle scienze applicate, come modalità complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura, alla sperimentazione. Nelle discipline scientifiche, l’approccio c. avviene tramite una successione di fasi: individuazione del problema ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un campione facilmente riproducibile e possibilmente materializzabile in un oggetto o strumento, per quanto possibile, semplice e invariabile. I campioni delle u. di misura fondamentali di un sistema, definiti operativamente, debbono dunque essere ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] al GATT, divenuto nel frattempo l’unico strumento efficiente di liberalizzazione degli scambi. Le difficoltà banche centrali. Dagli anni 1960 il c. internazionale crebbe in misura molto elevata, raggiungendo un tasso medio annuo dell’8% nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] inseriti nel genoma dell’ospite possono diventare uno strumento efficace per la terapia genica di soggetti che essere descritte completamente da una sola quantità numerica, che ne misura l’entità, ma sono caratterizzate anche da un orientamento, cioè ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] moneta e dalle sue variazioni; lo strumento principale di controllo della domanda globale le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...