equipaggio
equipàggio [Der. del fr. équipage, dal germ. skip "barca"] [LSF] Per estensione del signif. letterale (l'insieme del personale imbarcato a bordo di una nave per farla funzionare), il complesso [...] funzionare qualcosa. ◆ [MTR] E. di uno strumento di misurazione: la parte mobile di uno strumento analogico, il cui spostamento lineare o angolare per effetto della grandezza applicata allo strumento costituisce una misura della grandezza medesima. ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] dell'utilità economica e l'individuo è stato perciò chiamato a misurarsi, più che con il contenuto materiale del lavoro, con la evasione, il t.l. può configurarsi come ulteriore strumento di condizionamento sociale, tramite l'indiretta imposizione ad ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] poi caratteristici anche del R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che di teorie e d’istituti. La filologia si fa strumento raffinato di critica anche sul terreno della teologia (L ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] pubblici è avvenuta con largo uso dello strumento concessorio: in questo quadro, la previsione di più rilevanti: l’inquinamento atmosferico urbano, provocato in notevole misura dal t.; l’inquinamento marino, dovuto a sversamenti di combustibile ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] nel fondo, era dipinta, ma in primo piano le case erano a misura umana e praticabili. La tecnica prospettica progredì con B. da Sangallo, G nell’avanguardia teatrale del Novecento, sia come strumento di emotività cromatica diretta, sia come mezzo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...]
Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale di potenza economica e politica per ogni Stato l’arrestava, assunse potenza la m. olandese, che contribuì in misura determinante alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] r. tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto, dal secondario. Il rapportometro è lo strumento di misura per la determinazione del r. di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico. Per il r. segnale-rumore ➔ rumore ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumento di misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado di misurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche essenziali di un ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] p. se le tolleranze di lavorazione sono sensibilmente inferiori a quelle normali.
La p. di uno strumento è l’attitudine dello strumento stesso a fornire misure affette da piccoli errori, sia sistematici sia casuali (➔ errore); in tal senso la p. di ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] e s. per terapia. Nella s. diagnostica lo strumento viene principalmente utilizzato per testare il funzionamento di un organo o di un apparato attraverso la misura di grandezze particolarmente significative. In tale contesto rientrano alcune ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...