Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] studi suggeriscono che si tratti di una mutazione genetica.
La ricerca sui gemelli ha costituito lo strumento più usato per indagare in che misura i fattori genetici possano spiegare le variazioni nell'ansia. I gemelli identici, monozigotici (MZ ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] riduzione generale di un quarto delle forze.
Il negoziato sulle misure per il rafforzamento della fiducia e della sicurezza (CSBM, 6, pp. 34-49.
Jean, C., Il Quinto Fronte: gli strumenti militari dell'egemonia globale, in ‟Limes", 1996, IV, pp. 137- ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] metodi della genetica quantitativa, che costituiscono lo strumento appropriato per analizzare i fattori genetici dei caratteri 60 generazioni, cioè Il anni, per gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che erano cambiati di più erano quelli che ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] non si ottengano i benefici attesi o che li si ottenga in misura inferiore al previsto) è nota e può essere espressa in termini sua realizzazione. L'analisi, infatti, nasce come strumento di valutazione di progetti marginali che generano benefici ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di Fininvest-Mediaset, più tardi del francese Canal 1 e, in misura minore e tutta particolare, dell'inglese Channel 4. Né va dimenticato che maturazione e a uno sviluppo della t. come strumento autonomo di immaginazione, di fantasia, di creatività, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] pratici nei quali un processo decisionale (o uno strumento elettronico) deve essere diviso in blocchi di taglia l'Italia) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono quella che si chiama la ' ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] epigrafia di età ottoniana seguirono e, in qualche misura, perfezionarono - ma anche irrigidirono - i Lettering, Ariel 37-39, 1976, pp. 4-28.
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20, 1981, 2, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] dalle attività di trasferimento tecnologico e ne consente di misurare l’efficacia sul lungo periodo, è rappresentato dai una cultura del mercato, mettendo in atto politiche e strumenti operativi che le consentano di porsi al centro del processo ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di documen-tari nei quali il cinema è usato come strumento di analisi oltre che di divulgazione. Il problema delle ad assumere accenti aspramente polemici, emerge un'esigenza di misura e di equi-librio che costituirà il principio ispiratore ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] in uso presso la corte estense di Ferrara, che divenne strumento di espressione artistica nelle opere di ➔ Matteo Maria Boiardo.
scritture popolari o popolareggianti conservano invece in misura maggiore quei tratti linguistici centro-meridionali che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...