Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] che dunque c'è solo da individuare, tra quei politici, uno strumento da utilizzare per δημαγωγεῖν. Termine neutro, dunque, che si riempie il sostegno della massa è la condizione e la misura del successo politico (Weber e gli elitisti), oppure perché ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di loro corrispondono allo stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoria dei gruppi (ad esempio il del resto, anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il tradimento delle promesse rivoluzionarie funzionò da strumento di politicizzazione, rendendole consapevoli del peso delle sul piano dei rapporti di potere in ambito familiare potranno misurarsi tra qualche anno. Certo, è una prima smentita alla ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] vari generi dell’italiano scritto (Morgana 1994), anche se in misura diversa nelle varie aree. Fu più forte in Piemonte, dove, poi quelli del 1848, spesso di breve durata) diventarono «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] tra due fotorecettori (che è ovviamente nota) e il tempo, misurato, che impiega il bordo di una figura a passare da un fotorecettore suggeriscono che l'elettronica a VLSI possa essere uno strumento per sua natura privilegiato per l' emulazione dei ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] perversa fede nelle esecuzioni come un deterrente criminale e come strumento di una giustizia evoluta. Ma al di là di fascisti e di collaborazione con i nazifascisti, e come misura temporanea per fatti di banditismo); con la Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] attribuito a Ctesibio, e un odometro, cioè uno strumento che applicato alle ruote di un carro avrebbe permesso m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie, lo iugero (iugerum) per l'area di superfici. Via via che ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] . È il caso degli ammortamenti, che indicano la misura del costo complessivo degli impianti da imputare alla produzione necessario ricordare l'utilità di tali funzioni come strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] .000 anni fa si è sopperito alla scarsità di selce, presente sì in noduli o blocchetti, ma di misura generalmente inadeguata a preparare strumenti di grande taglia, scheggiando non soltanto la lava, ma anche spesse diafisi di elefante, per ottenere i ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] innanzi agli occhi lo interesse proprio, e tutte le azione sue misurano con questo fine": cfr. Ricordi, Firenze 1951, p. 230), constata agevolmente la 'naturalità' dell'interesse quale strumento 'razionale' dell'egoistico agire dell'uomo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...