Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1910) nonché da una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione del reddito (v. Dagum, 1987).
Lo strumento più diffuso per rappresentare e analizzare la distribuzione personale, o familiare, del reddito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] lunghi cavi, in cui non c'è alcun circuito metallico nello strumento ricevente che si trova tra un condensatore e il cavo. (ibidem due fili, le lampade e i dispositivi di regolazione e misura per il consumo di elettricità. Sulla base dello schema di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , e negozia per ottenere il suo assenso su misure di sua pertinenza che solitamente assumono la forma di privilegi e l'autogoverno delle istituzioni locali e per trasformarle in strumenti dell'autorità centrale. Colbert in Francia fu uno dei primi a ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Le simulazioni numeriche rappresentano uno strumento essenziale per esplorare queste proprietà. La studio della metrica, il modello del Big Bang, ecc. In seguito, le misure dei redshift delle galassie, insieme alla legge di Hubble (v. il saggio ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ? È impossibile definire una società moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque dall'azione che essa anche al mondo dei consumi, di cui fa parte nella misura in cui si è passati dalla società della scarsità a quella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 'energia nucleare è poi criticata in quanto richiede particolari misure di sicurezza e quindi favorisce lo sviluppo di una concezione ad esempio dalla pubblicazione di rapporti scientifici come strumento specifico di pressione, al rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] finanziamento delle attività pubbliche decentrate. Esse sarebbero strumenti efficienti solo nel caso, poco probabile, che del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] oppure in teorie della critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al fine di analizzare, interpretare e giudicare il cinema ne citano qui due particolarmente significativi e, in qualche misura, opposti tra di loro.Il caso più tipico ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] vengono sempre per primi e devono (accompagnati da misure contro la discriminazione) avere la precedenza sui fini collettivi le discriminazioni a danno dei gruppi svantaggiati che come strumenti teorici atti a chiarire e prevedere le condizioni per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'utilità
Le odierne trattazioni manualistiche fanno uso di uno strumento grafico, quello delle curve di indifferenza, introdotto per la di un bene rispetto al prezzo del bene considerato. La misura in questione εqp in tal caso è data dalla variazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...