Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] tra loro. Se questo concetto deve servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato positivo e gli inputs devono essere noti e misurabili, e per tale determinazione è necessaria una certa conoscenza del processo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] genetico delle piante coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al miglioramento genetico. L' dei legislatori per questi aspetti ne può condizionare in notevole misura il successo. Per quanto riguarda il settore agricolo, le ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ciò che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p. 71 fittizio, ma ben verosimile.
Quanto all’altro tradizionale strumento per l’insegnamento della lingua, la grammatica, va ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nei casi in cui il consumatore non dispone di strumenti sufficienti per valutare il prodotto. Per tale distinzione è riscontrate delle correlazioni negative, anche se deboli, tra una misura di fedeltà alla marca e l'intensità di pubblicità, per ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] il secondo testamento tende a beneficiare i poveri in misura notevolmente più considerevole del primo. Esempi significativi: i chi fa dell’approccio critico alla ricerca storica uno strumento di rinnovamento culturale e spirituale. La figura di Lutero ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico l'economia in tutti i settori, in una misura che non sarebbe stata possibile con una economia più ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] imprese pubbliche, anche se non è questo il solo strumento di intervento dello Stato.
Accanto a questi tradizionali fallimenti Il bilancio pubblico, anche se è in pareggio e in maggior misura se è in disavanzo, viene a ridurre il tasso garantito. Di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] esse di conservarsi e consolidarsi, perché offre uno straordinario strumento per conservare le loro conoscenze in senso lato. Per referenze generiche e approssimative, che rinviano in larga misura alle conoscenze che si presume che i parlanti abbiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] creerebbe uno scarto di ±15 minuti tra il tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi di Leibniz.
Eppure, gran parte di questo dibattito sul modo di misurare le forze riguardava più le parole che i fatti, come notava ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] coordinamento e unificazione della politica petrolifera ed elaborazione degli strumenti per tutelare gli interessi comuni e quelli dei singoli era nata la volontà di partecipare agli utili in misura ancor più cospicua e di svincolarsi del tutto dai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...