Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di una collettività.
La frequenza di una malattia è misurata dal rapporto fra il numero dei casi di tale malattia sulla probabile sorte del malato e rappresenta un potente strumento intellettuale per conoscere la realtà e combattere le deficienze ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] tagliare i ponti con il loro passato, e in che misura abbiano invece inteso dare un seguito all'ideologia e alla pratica quo comunista. I diritti dell'uomo, divenuti uno degli strumenti del pensiero politico internazionale, avevano creato le basi su ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dal suo contesto; vi rimane per ‛il suo tempo', nella misura concessagli da tale contesto. Poi, quando il suo tempo è finito sacri nell'esistenza, e la riduzione della ragione a strumento puramente tecnico.
Quando, circa tre secoli or sono, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] quando l'obbligazione dell'autore del danno è ridotta nella misura in cui il danneggiato vanta diritti di indennizzo nei confronti libera concorrenza non ha, d'altra parte, gli strumenti per organizzare autentiche comunioni solidali che vadano al di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] la sua voce. Il nostro secolo ha sviluppato tali strumenti e tali procedimenti sino a farne dei mezzi di comunicazione Altri media hanno connessioni analoghe con i servizi sussidiari. In misura maggiore o minore, una tale situazione esiste ovunque ci ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] esattamente le stesse di oggi, si coglierà la misura del successo di questa grammatica (ultima redazione edita anch’essa alla realtà, da quella dialettale (il dialetto è lo strumento di grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, che ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della divisione operata tra gli eletti e i dannati che come strumento di valutazione degli individui. Si può desumere quindi che, nonostante seno di Abramo introduce dunque un'ambiguità nella misura in cui, rimandando alla rappresentazione della sorte ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] "Cristo è, per il selvaggio e per il barbaro, ciuilitie", strumento di promozione a una forma o a un livello di vita più fra le tre potenze intercorrono sempre, in maggiore o minor misura, rapporti di condizionamento reciproco, è però la cultura a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo le decisioni possono essere prese da singoli operatori nella misura in cui ciascun operatore, all'interno delle linee di confine stati fatti molti tentativi, mediante l'uso di tutti gli strumenti che la teoria è stata capace di concepire, per far ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...