Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] difficile da definire, anche perché è più complicato applicare gli strumenti tradizionali per l'analisi e la classificazione delle classi sociali come in Cile, in Uruguay, in Brasile e, in misura minore, in Argentina. Più difficile e, infatti, ancora ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Die Urkunden Friedrichs II., 2002, p. 170) ‒ uno strumento notarile per i cremonesi ‒, in una riga supplementare destinata da Sessa e "Riccardus de Traiecto", ma anche in misura meno consistente funzionari di provincia siciliani ‒ su di-sposizione ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e Mozambico venne impiegato ancora in larga misura, come era stato in Libano, personale maggio 2001, nr. 215 "Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] inferiore. Tra i 'gioielli' del grado (perlopiù gli strumenti dell'arte riprodotti in miniatura in metalli di vario pregio) che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole anche sugli abiti dei 'fratelli' (là dove ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare alla da parte dell'OLP di rinunciare al terrorismo come strumento di lotta, in corrispondenza con l'avvio del ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] globale nella preparazione e nell'impiego dell'intero strumento militare, essa comporta anche un allentamento della coesione più gerarchizzate di quelle civili, incorporeranno in misura sempre maggiore principî organizzativi funzionali (e manageriali ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici necessari all'azione rivolta ai comuni. i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' che non situazione, in sé insopportabile, si esce con lo strumento del contratto sociale, con l'istituzione del sovrano. ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Dall'altro lato, la comparazione può costituire uno strumento critico per mettere in discussione alcune pseudo-spiegazioni correnti conseguenza sulla collocazione culturale del ricercatore. Nella misura in cui una disciplina resta ancorata al contesto ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Innocenzo III e dal IV concilio lateranense consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220 numerosi alle campagne di predicazione che costituirono il principale strumento d'azione del frate. Di più. Il papa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...