«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] rispetto ai 2635 dollari del 1990, ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il MAS (Movimiento al socialismo), che si definisce "strumento politico per la sovranità dei popoli e del movimento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] umanistica sia per quel che riguarda la scelta dello strumento linguistico latino e della struttura liviana (a Federico imperatore e il suo comportamento avrebbero creato forse in misura superiore al vero e comunque con conseguenze irreversibili ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la cui efficacia è destinata a variare in misura significativa a seconda della bravura e della pazienza dell Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz, Gli strumenti musicali nei palazzi, nelle ville e nelle dimore della Roma del Seicento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] la cui carica era ereditaria ‒ non avevano le competenze tecniche per calibrare e mantenere in funzione gli strumenti astronomici e di misurazione del tempo necessari alla loro professione, tanto che intorno alla fine del periodo Ming l'incompetenza ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] chiarificazione concettuale tale da renderla utilizzabile come rigoroso strumento d'indagine. Uniche eccezioni significative: l' ancien régime erano nobili, proprietari terrieri e in misura minore detentori di cariche pubbliche è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] censimento sotto Galerio, il successore di Diocleziano in Oriente:
Si misuravano i campi zolla a zolla, si contavano le viti una delle coorti pretorie, che si erano rivelate un prezioso strumento a sostegno del figlio di Massimiano: da questo momento ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] un attacco nucleare massiccio in elemento decisivo nella gamma degli strumenti d'intervento contro la proliferazione nucleare, che sono sia preventivi (misure antiproliferazione e controllo delle tecnologie critiche), sia offensivi (attacchi 'dal ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] sua distruzione fisica, totale o parziale; d) adozione di misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento non ha i mezzi per imporre una sua eventuale condanna con strumenti coercitivi (v. Cassese, 1988, pp. 117-118).
D' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nobiltà cinese identificava questo tipo di educazione con la misura stessa del proprio valore etico e sociale. Tutti erano convinti che l'antica saggezza, adeguatamente diffusa e inculcata, fosse lo strumento più adatto a formare i nuovi dirigenti e ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura per il rapporto tra servizio e feudo era costituita dal feudum come le opere di minamento, che pure costituivano uno dei migliori strumenti d'assedio contro le mura di una città. Ne è un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...