I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vanno forse individuati nell’impiego dei vescovi quale strumento principale di cui si servì la politica religiosa e divisioni»18. Come dire che l’esilio fu semplicemente una misura per garantire l’ordine pubblico19.
Costantino e il vescovo di Roma
...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] si cominciò a raddrizzare le strade con iniziative di grande portata, registrando con l'aiuto della corda, uno degli strumenti di misurazione classici, l'allineamento delle facciate, come accadde a Treviso nel 1207, e si decise di demolire parti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] intervento del Parlamento si è verificato in 55 casi, attraverso strumenti e procedure tra loro diverse. La prassi del passaggio quella di cui all'articolo 42 relativa all'adozione di misure coercitive, si spiega in quanto il mandato dell'operazione ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] in una visione propositiva, in cui lo studio era strumento per dare voce e indirizzo al presente, nella sua N. XII-XIII), scritti prima della grazia: Pietro esalta senza misura le capacità letterarie e la cultura di Paolo, chiedendogli di insegnare ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] in atto da Costantino, ad una serie di misure cumulative e allo stato delle finanze pubbliche in 65-66. Ciononostante, la tolleranza verso i cristiani era un utile strumento politico sia per Costantino che per i suoi rivali negli anni anteriori ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dominio viene esteso ad altri Stati. La limitatezza degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura i cicli di crescita regionali che non quella di favorire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] medio di figli per donna in età feconda –, che misura il livello di riproduzione della popolazione: salì progressivamente, fino a Nello stesso tempo consideravano le industrie statali uno strumento per combattere la disoccupazione e per favorire la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Prendere tale esempio è dunque particolarmente utile per misurare la pregnanza di questa definizione e per valutare lo poco il deus ex machina della tragedia. Ne è stata involontario strumento, tirato come una coperta da una parte e dall'altra, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] a sottostimare la numerosità della popolazione in società dotate di sistemi di censimento rudimentali; c) strumenti di misurazione 'indipendenti dal linguaggio', come i test proiettivi utilizzati in psicologia per suscitare risposte affettive e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] a lungo nella prima metà del sec. XIII, ripetendo in ampia misura il modello stabilito in S. Nicola di Bari; ma anche edifici 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...