Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] merito di aver smascherato l’antica contraffazione, grazie agli strumenti filologici della cultura umanistica. Ciò è per più tali caratteristiche di Biondo, «la natura e la misura del tema sgretolano il rigidismo topografico dei suoi elementi, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumenti di una stessa strategia: lo Studium doveva fornire chiaro la posizione papale, dovevano servire a non tendere oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] azione riformatrice, G. attribuì grande importanza a un terzo strumento, i centri di formazione sacerdotale. L'applicazione del decreto nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie di misure, in particolare una costituzione del 13 giugno 1575, mirò ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e solo 15.000 per la Sicilia (il che, nella misura in cui è riferibile alla popolazione del Regno, valutabile allora a 92; Sthamer, 1933, pp. 57-70), che erano stati uno strumento tanto essenziale della sua azione politica nel Regno e fuori del Regno. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] filosofico in ciascuno dei periodi presi in esame, e hanno lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica, sia nel caso ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sessanta, la contrattazione aziendale era entrata fra gli strumenti di una politica salariale più in linea con l era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella misura in cui il nuovo modello fosse stato largamente condiviso, il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] riscoperta dei testi islamici nell'Africa occidentale e - in misura minore, ma pur sempre significativa - in quella orientale, finanziario della Banca di Francia e dei suoi vari strumenti monetari. Queste limitazioni non potevano essere ignorate; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofia naturale e della storia naturale, e aver appreso l'uso di numerosi tipi di strumenti, Humboldt compì un viaggio in America del Sud per osservare, misurare e registrare ogni cosa di interesse botanico, zoologico e fisico. Fu il primo a usare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in materia religiosa, privando la Chiesa di alcuni degli strumenti di controllo sulla religione, non esclusi quelli di natura coercitiva, di cui aveva in precedenza usufruito, in misura diversa, nei vari Stati italiani. Anche sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ) apri un periodo in cui i Sovietici tentarono appunto di misurarsi con questo problema.
7. L'offensiva di Chruščëv (1957-1962 arrese, e si volse ai Caraibi per acquisire un nuovo strumento di pressione da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...