STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] in guerra". La s. così si è arricchita di altri mezzi e strumenti, oltre quelli militari, ampliando la sua sfera d'interesse, e si è occorre una s. politica, economica e militare tagliata su misura, ma poiché sono tutte legate fra loro, nel contesto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una storia dei concetti, purché i concetti siano considerati come strumenti e non come delle cose o degli esseri. La storia dei si fa veicolo il discorso delle mentalità, per poi misurare il peso e l'evoluzione di questa componente delle mentalità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] stati i due estremi con i quali il l. ha dovuto misurarsi, le due sfide più ardue e più difficili con le quali 'idea liberale trionfa e si perfeziona non con l'uso dello strumento della schiavitù, bensì col negarlo e con lo sforzarsi di spezzarlo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] al dislocamento in superficie) e tutte le misure tradizionali per regolare peso e spinta e per più marine e meglio attrezzate per la scoperta e la caccia antisommergibile, con strumenti ed armi speciali; i MAS sono grossi motoscafi, da 10 a 100 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] adopera frequentemente la manovra del tasso di sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato della popolazione boera) affermavano che non esistevano mezze misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] è cercato di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti militari esistenti e negli ritenere fondata la conclusione che l'arma atomica è strumento di strategia politica.
In conclusione, l'esplosivo nucleare ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] sconfitta nella guerra franco-prussiana), che è un altro strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai valori nazionalpatriottici , ebbe ripercussioni paradossali e, in certa misura, tragiche. Così, tanto insistentemente il principio ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] gli stati, ma l'esclusione di essa quale strumento di politica internazionale era stata solennemente proclamata (patto il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed alle assicurazioni sociali;
h) maggiori guarantigie ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] 1957), che avrebbe dovuto dotare il sistema panamericano di uno strumento di collaborazione economica atto ad eliminare gli attriti e a far d'intensificare la cooperazione economica e come prima misura fu fondata la Banca interamericana di sviluppo, ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Il W. desiderava che il matrimonio fosse una misura aggressiva contro la Spagna e incolpò, probabilmente a torto contro approcci amichevoli con la Spagna fece di lui uno strumento recalcitrante. L'assassinio di Guglielmo d'Orange (1584) rimosse ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...