Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Prendere tale esempio è dunque particolarmente utile per misurare la pregnanza di questa definizione e per valutare lo poco il deus ex machina della tragedia. Ne è stata involontario strumento, tirato come una coperta da una parte e dall'altra, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] costituire una forma di classificazione ma piuttosto uno strumento di analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di capire perché alcuni movimenti si sviluppano e altri no o in misura minore.
Non c'è una risposta univoca a questa domanda: anche ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] uno dei più ricchi prodotti alimentari e di un insostituibile strumento di lavoro per la produzione agricola. Il B. così cui disponeva, gli ordinava di far ristabilire le spedalità nella misura dei mezzi che l'istituto ricavava dalle sue proprietà e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G. in S. Maria Novella era cresciuto in misura sufficiente da avere sicura proiezione politica: un indiscutibile per evitare la guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la pace, indetta ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] variazione di statuto della scrittura, non più soltanto strumento di comunicazione, ma sistema iconico, addensato di come nella proposta di Nordenfalk (1970), e fors'anche in misura maggiore, le tipologie di Pächt per un verso coabitano spesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] gran parte dalla Chiesa cattolica, ma presenti, in minor misura, anche nei paesi protestanti.
Il secondo fattore è da di considerare il copernicanesimo qualcosa di diverso da uno strumento di calcolo. Nel XVII sec., nonostante eccezioni come quella ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] non è solo religioso, ma anche politico-sociale. Egli è l'impersonale strumento di cui Dio si serve per porre fine allo stato di cose più che la gnosi di Mani (216-277), nella misura in cui insisteva sul carattere radicalmente malvagio del mondo e ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici necessari all'azione rivolta ai comuni. i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Innocenzo III e dal IV concilio lateranense consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220 numerosi alle campagne di predicazione che costituirono il principale strumento d'azione del frate. Di più. Il papa ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Per le suore il fenomeno è ancora più cospicuo, in misura crescente se si passa dalle professe alle postulanti per terminare parallelo con quanto fa per i preti stranieri, qualche strumento di orientamento in una realtà tanto spesso assai diversa da ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...