Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misura di ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante manipolare senza danno il nyama di cui sono carichi gli strumenti e gli oggetti rituali.
È così, per esempio, che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] soggetta a immigrazione da tutte le parti dell'Impero in misura ben maggiore rispetto a quanto si verificava in altri grandi Leone, il cui Tomus fu integralmente accettato e costituì lo strumento dottrinale in base al quale fu elaborata la formula di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] messa a fuoco, la proposta politica dei dossettiani deve misurarsi con crescenti resistenze, dentro e fuori il partito. Sono limiti della Carta indicando al contempo i margini e gli strumenti per risolverli nel pieno rispetto di quell’idea di «patto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i differenti gradi della gerarchia, in qualche misura emblematizzandola. Sul piano formale e iconografico risultò esente dal peccato originale.Il concetto di M. come strumento attraverso il quale si era resa possibile l'incarnazione venne ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] intellettuale di questo genere di racconto? In che misura costituisce un modo specifico di espressione, avente titolo di mezzi del discorso: essi rappresentano ‟la materia e lo strumento, non l'oggetto della significazione" (v. Lévi-Strauss, 1964; ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ogni caso la sua strategia ponendosi il problema degli strumenti con i quali garantire al cattolicesimo di poter continuare quello dei vecchi democristiani dorotei: in poche e misurate espressioni il porporato reggiano è capace di comunicare il ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] spiegò loro che l’astensione non era «obbligo di coscienza, ma misura di prudenza». Il 21 gennaio il «Giornale di Roma» poteva plausibili»26. Si è spesso dipinto Margotti come malleabile strumento nelle mani dell’autorità ecclesiastica, ma in questa ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] settentrionale e in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumenti di cui si avvalse la Chiesa per battersi contro l' tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza d'efficacia delle misure canoniche il papa, dopo alcuni mesi di incertezza, avallò le ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dell’unificazione religiosa dell’Italia. Come abbiamo visto, lo strumento di cui si servì nella diocesi di Cremona e in altre favorire l’unità e l’indipendenza d’Italia come misura necessaria contro la minaccia rappresentata dalle idee di Voltaire ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] enciclica di papa Pacelli si limitò a ribadire il valore delle misure prese da Leone XIII e da Pio X contro le dottrine dei riguardi dovuti a un ‘modernismo buono’, individuato negli strumenti utili a uno sviluppo controllato dei saperi sotto l’egida ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...