La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dell'opera introduce qualche elemento originale. Nel cap. 3, per esempio, è citata la 'ruota per misurare' (zhangliang buche), uno strumento usato per misurate i terreni simile all'odierno metro a nastro e molto più avanzato dei compassi di legno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] la fisica dei gas può essere trattata solamente con lo strumento del calcolo delle probabilità.
Come emerge già in uno dispersioni c21 e c22 relativi alle medie
di due serie di misurazioni, la loro dispersione c si determina con la
se la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] trairāśika si moltiplica il risultato b (phala) [di una certa misura a (pramāṇa)] per una misura scelta c (icchā) e il prodotto è diviso per a, con l'algebra, è qui soltanto uno degli strumenti per lo studio delle equazioni. Più importanti, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un cilindro e che riguardano la loro natura o la loro misura.
Lo studio di Ibn al-Samḥ sulle sezioni piane del del polo C della sfera; B e C restano fissi durante il movimento dello strumento, come pure A ed E. Se M′ è la proiezione di un punto ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Hamburger.
La teoria di Hecke mostra che, almeno in una certa misura, funzioni zeta e forme automorfe sono come i due lati di uno è l'uso sempre maggiore del linguaggio e degli strumenti della geometria algebrica nei problemi aritmetici. In proposito ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] determinare le altezze. Usualmente gli astrolabi avevano più di una piastra, sostituibili per le varie latitudini. Strumento normalmente della misura di una mano, di legno o metallo, l'astrolabio racchiudeva una forza di osservazione e calcolo enormi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un uso sempre più sillabico di un sistema di scrittura che era nato come strumento amministrativo per registrare numericamente i capi di bestiame o le misure di grano.
Un'analisi formale dello sviluppo della scrittura cuneiforme successivo al periodo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] AC e BD), ma anche mediante una coppia di rette che ne misurano l’area (fig. 8). Ciò non vuol dire ridurre un rettangolo tra queste. In questo modo, la ‘cassetta degli strumenti’ permette di passare dall’aspetto lineare di una situazione geometrica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , ma i loro testi astronomici continueranno a riportare soltanto lo strumento elaborato da Abū 'l-Wafā᾽ e Abū Naṣr. Così, cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unità di misura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] non possono esistere nemmeno metodi generali: nella geometria di misura archimedea non c'è nulla di simile al nostro teorema II.32 si rivelerà, nelle mani di Valerio, uno strumento potente. Abbiamo già dato un cenno della dimostrazione che tratta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...