sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fra le Crittogame non avendo esternamente fiori manifesti).
Strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] era infatti avvertita nella stessa misura dai fisici inglesi, tedeschi o francesi; uno scienziato metodologicamente avvertito come H.R. Hertz, pur sottolineando l’utilità del m. come parte della strumentazione teorica del ricercatore, lo considerava ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] dell’elegia, trimetro giambico della tragedia ecc.) erano accompagnati da uno strumento (a corda; flauto) che ne sottolineava il ritmo; i caccia, serie di versi di varia e non regolata misura, che è metro interessante in quanto indica la tendenza a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] misure di emissione, assorbimento, diffusione e difrazione di radiazioni elettromagnetiche ed è in competizione, come strumento e C. Jacoboni) riprende la statistica e, attraverso strumenti informatici, ricerca le costanti e gli scarti delle armonie ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] m×H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità di misura di H è, nel SI, l’ampere al metro (A/m). L’intensità del , tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] probabilità) nell’intervallo di ampiezza 2ε (di cui x0 e il valore centrale) che prende nome di incertezza della misurazione o dello strumento. Nel caso in cui la suddetta probabilità è uno, l’e. e detto e. massimo.
Nelle considerazioni che seguono ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] in natura; lo studio di tali fenomeni, nella misura in cui sono basati sugli stessi meccanismi e processi di la concezione di v. organica e può essere un utile strumento per alcuni tipi di studi biologici, in particolare perché possiede proprietà ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] spaziali di carica ρpE(r), e di magnetizzazione ρpM(r). Dalla misura della sezione d’urto per vari valori di q2 e di Ω .
La teoria delle f. differenziali esterne è uno strumento essenziale nella ricerca matematica, efficace anche per i collegamenti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] sia prevedibili in futuro, che contribuiscono in varia misura a determinare la complessiva struttura urbanistica delle città. per es. a seguito della legge regionale 9/99, lo strumento generale di p. è il Documento di inquadramento delle politiche ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e nelle scienze applicate, come modalità complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura, alla sperimentazione. Nelle discipline scientifiche, l’approccio c. avviene tramite una successione di fasi: individuazione del problema ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...