Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero organizzare una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita. Lo strumento di tale politica è il Fondo sociale europeo, che dispone di mercato comune, oltre l'unione doganale e le altre misure di cui ai commi precedenti, richiedeva una cooperazione in ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] delle revisioni generali, gli attuali parametri di misura della consistenza delle unità immobiliari (per es., aveva avuto di mira non solo il fine fiscale, quale strumento di perequazione dell'imposta, ma anche quello, altrettanto importante, ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] in un processo di contagio. Per un uso corretto dei d. f. è essenziale che chi impiega tali strumenti ne misuri e comprenda correttamente i rischi connessi e segua chiare regole operative. Inoltre è compito delle autorità di vigilanza assicurare ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...]
Dal 1960 al 1990 tali voci hanno contribuito, in misura diversa, a un aumento continuo della spesa sanitaria totale e gli indici sullo stato di salute rappresentano uno strumento indispensabile in ogni processo di valutazione economica dell' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] . In generale, quindi, esse risultano determinate da eventi di origine esterna e non possono considerarsi strumenti d'intervento pubblico, se non in misura indiretta e temporanea.
Le uscite si distinguono in spese correnti e spese in conto capitale e ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] che di quella politica avevano rappresentato gli strumenti fondamentali ed emblematici: la Cassa per il divario tra il Sud e il Centro-Nord si è ridotto in misura sensibile solo quando è cresciuto il tasso di industrializzazione del Mezzogiorno. Nel ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ; semplificare le modalità di trasmissione del documento, inteso come strumento di lavoro per lo sviluppo culturale, e meno come frutto distintivi: classificazione; impegno temporale (come misura del tempo necessario a effettuare la comunicazione ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] turista consumatore, specie in forme indirette, nel contesto di misure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e turistica della Comunità, con particolare riguardo agli strumenti giuridici di natura civilistica prescelti per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] elettrico, che da sempre era stato l'unico strumento per la loro fabbricazione, è stato soppiantato in Le miniacciaierie hanno avuto brillanti affermazioni: la loro importanza è misurata dalla percentuale di a. elettrico sulla produzione totale pari, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...