TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di mercato attraverso l'aumento degli occupati. Questi ultimi, misurati in unità di lavoro standard, sono aumentati di altre due intese non come beni finali di consumo, bensì come strumento a vantaggio di una maggiore efficienza dei sistemi economico- ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] vale a dire dell'uso combinato, a fini bellici, dello strumento militare, finanziario, industriale e così via.
Il fatto che i nazioni parte del loro a., spesso dopo averlo in qualche misura elaborato. Un'altra fonte di approvvigionamento è data dal ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] in grado di sostenere la concorrenza della p. d'altura e in misura ancor più rilevante della p. oceanica.
Esercitata con scarsi mezzi tecnici comportano implicazioni ecologiche e non sistematiche).
Lo strumento di base adoperato dalla biologia della p ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] attuale queste modifiche vengono effettuate generalmente da operatori umani con l'ausilio di un'accurata e pronta strumentazione di misura; è chiaro però che l'evoluzione degli impianti a flusso continuo consisterà nell'eliminazione di tali operatori ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] raggi catodici che riproducono immagini degli strumenti e proiettano le informazioni necessarie nel 1982. Anche le esportazioni crescono a ritmo accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] edizione dell'Atlas préhistorique costituisce un indispensabile strumento di lavoro.
L'interesse per l' P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dell'importanza della manovra che devono eseguire. Strumenti di bordo e radioassistenze a terra costituiscono oggi sostanzialmente rivoluzionato il sistema del trasporto migliorandone in misura incisiva le qualità di conforto (raddoppiando le ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] una coppia di conduttori elettrici per ciascun punto di misura o di controllo: infine, esisteva un apposito strumento indicatore o elemento di comando per ciascuna grandezza misurata.
Siffatti centri hanno evidentemente delle limitazioni nel numero ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di 48 ore: l'esercito nordcoreano era ormai finito come strumento di combattimento; il 26 le prime pattuglie sud-coreane raggiungevano e il valore del capo, i risultati furono oltre ogni misura modesti: al 2 maggio, fine della prima offensiva, gli ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] un sensibile declino, in seguito a un incremento degl'impieghi in misura pari a circa il 20 per cento a fronte di un incremento della domanda e in particolare si faceva ricorso allo strumento del deposito obbligatorio infruttifero per la durata di 6 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...