Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e 1962) e R.L. Marris (1964).
In una certa misura, anche le teorie manageriali dell'i. traggono origine da dibattiti che , i concerti Martini & Rossi alla radio). Attraverso questo strumento l'i. promuove la propria immagine, o quella dei propri ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] lo stesso gasolio che appunto nel 1973 incideva a sua volta nella misura del 21,2%.
L'industria e il mercato del petrolio nel mondo allineamento su di una politica di prezzi crescenti, come strumento di pressione indiretta sullo stato d'Israele, e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] aumentare la domanda di tutti i prodotti similari in misura che varia in relazione alle loro caratteristiche relativamente a pur sempre da stabilire se la p. rappresenti il solo strumento e il più efficace per sostenere la domanda effettiva. Questo ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] gettito totale. L'Imposta sul valore aggiunto è applicata nella misura del 17,5% su tutte le cessioni di beni e aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime degli strumenti finanziari, in Il fisco, 1998, 3, pp. 869-76.
A. Monorchio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] con le altre strutture produttive, risultava, pur in modo o misura differente, oggetto di particolari protezioni o agevolazioni all'interno dei vari stati membri.
Gli strumenti operativi che furono messi a punto per conseguire gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] . e l'inizio del 21° le famiglie hanno affidato in misura crescente le gestione del proprio r. a investitori istituzionali, che ruolo svolto nel collocamento di offerte pubbliche di strumenti finanziari emessi dalle imprese medesime. Gli analisti, ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] , è stata svolta, nel corso del tempo, in misura crescente dallo stato, in coincidenza con la sua laicizzazione possibilità di utilizzare la spesa pubblica a fini redistributivi. Lo strumento fiscale, d'altra parte, come è ormai ben noto, ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] bancarie obbligatorie al fine di farne un valido strumento di politica creditizia.
Le riserve obbligatorie furono non contro deposito dei titoli stessi o della relativa copertura, nella misura di volta in volta determinata e per il periodo di tempo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ai giorni nostri: esso è passato da strumento di lavoro a caro ricordo, per diventare misurazione delle risorse immesse nei processi produttivi e dei risultati da queste conseguiti. Ciò ha determinato la mancata predisposizione di strumenti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sancito che "la lingua russa possiede un valore positivo nella misura in cui contribuisce al mutuo scambio di esperienze e all 1975), la Sinfonia di elegie per 2 violini, e Totem per strumenti a percussione (1976) di Artemov; le Sinfonie da camera ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...