Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] plurigamma indica la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un fenomeno che caratterizzano un’organizzazione, un gruppo o una ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] linguaggio finanziario, il numero i. del costo della vita misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di dei prezzi dei prodotti alimentari).
Tecnica
L’indice di uno strumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] (➔), a sussidiare altre produzioni nazionali. Essendo uno strumento di controllo pubblico diretto dei flussi di commercio tra È limitatamente adottato per mercati particolari o come misura transitoria, non senza contenzioso in sede internazionale.
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di una valutazione politica del contenuto, della compatibilità e degli strumenti delle politiche di solidarietà, che, a loro volta, non con realismo, non si è posta il problema di misurarsi frontalmente con gli Stati Uniti sul piano mondiale, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] variabile, può essere utilizzato come strumento di previsione ciclica, come strumento, cioè, da utilizzarsi per prevedere di c. sulle banane fresche e secche e sulle farine di banane. La misura dell'i. è stabilita in L. 70 per kg di banane fresche e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale di rivincita della dignità umana contro ; e) percentuale di foreste e boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] ragione del 5,2% medio annuo e cioè in misura superiore alle previsioni; tuttavia la occupazione, nonostante una S. 16 settembre 1947 n. 929) si inquadrava tra gli strumenti della realizzazione di una politica di pieno impiego, come è provato dalla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dopo il biennio 1964-65, si contraggono, sia pure in misura non rilevante (−3,1%). Nel successivo biennio 1972-73 si di una società senza grazia - col sussidio di tutti gli strumenti visuali: da quelli tradizionali, del mestiere di pittore o di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle più vaste riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore forza politica di Reagan, piano nn. 1-84, 1952-56) o anche l'indeterminazione degli strumenti esecutivi (Winter music, 1957); con 4′33″ (1962) l ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] del modo per realizzarla (la tecnica). Gli strumenti stessi della progettazione si vanno oggi evolvendo specie consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in larga misura nell'area dell'intervento culturale, ma comunque gravita anche in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...