Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Dal complesso di queste norme risulta se e in quale misura il potere statale si attenga ai principî dell'economia di mercato da Franz Böhm come il più grandioso e geniale strumento di esautorazione posseduto dalla storia. Le norme contro le ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] e la curva di Lorenz); altri, invece, sono basilari strumenti statistici (la distribuzione di frequenza e la distribuzione cumulata di tale soglia di povertà è il dollaro al giorno usato per misurare la povertà nei paesi in via di sviluppo (v. The ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] l'efficienza dell'impresa, la contrattazione collettiva si rivelava come uno strumento virtualmente capace di innalzare la qualità del lavoro e della produzione. In una certa misura la tutela sindacale poteva essere giudicata come un allargamento dei ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ) le attività private. La deregolazione di attività economiche come strumento di liberalizzazione del mercato ha una duplice configurazione: da un lato può essere un insieme di misure volte a rendere più libero lo svolgimento di attività già ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unità di misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto stato di abbandono. Socio principale fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio Gentile Gentili di Foligno, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Allora la questione se l’utilità (o anche l’ofelimità) sia misurabile o meno diviene del tutto oziosa. Nell’Appendice all’edizione francese del p. 112), anziché considerare l’altro come mero strumento dell’auto-affermazione dell’io (Becchetti, Bruni, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] statistici, essa pone l'accento sulla necessità di costruire nuovi strumenti, più adatti per gli studi del futuro (v. Godet e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ne verifica la capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] centro del sistema economico l’utilità marginale ha creato «uno strumento analitico suscettibile di applicazione ai problemi economici» (Schumpeter 1954; tributaria (1887), ove viene applicata, per la misurazione dei gradi di utilità dei beni, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] (cit. in Agrapha, 1906, p. 133).
I nuovi strumenti
La trasformazione di mercatura da mestiere in qualche modo sospetto, ma gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita doppia’, di fare ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] corporazioni un'articolazione della mano pubblica e uno strumento istituzionalmente preposto ad attuare politiche di piano non . la teoria del "costo sociale di riproduzione" come misura del valore, dei gruppi di consumatori non concorrenti, della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...