Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] (line) e di 'stato maggiore' (staff), e un inedito strumento di gestione, l'organigramma (v. Chandler, 1977, parte II).
Stato più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (come finanziamenti all'esportazione e alla ricerca, sussidi alla produzione e misure protezionistiche più o meno limitate e mascherate) e l'attivazione di strumenti macroeconomici tradizionali, quali manovre sulla spesa, sulle entrate e sui tassi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il concetto di stratificazione sociale è un efficace strumento complementare per l'analisi delle strutture di classe dicano.
Un altro aspetto del medesimo fenomeno si può cogliere misurando il tasso di ‛immobilità', ovvero il ‛potere di ritenzione' ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] "non è più il tempo di lavoro, ma il tempo disponibile la misura della ricchezza" (ibid., p. 405). Come si comprende, sono qui diretto e immediato il bisogno; i beni servono quali strumenti, peraltro non univoci, per soddisfare i bisogni. La ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] con l'impresa pubblica non ha alcun fondamento, giacché gli Stati membri si servono in misura crescente dell'impresa pubblica come strumento di pianificazione nazionale per sviluppare le infrastrutture, promuovere lo sviluppo economico e aumentare il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di identità, sulla quale si avrà modo di ritornare. Nella misura in cui ciò ha dato luogo a una qualche riflessione specifica, librario e dell'alfabetizzazione); storia delle forme e degli strumenti del consenso o dell'aggregazione e del dissenso o ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] uso in economia, sia come strumento per limitarne l'uso ai bisogni più urgenti, finché duri la scarsità. Ma in questo caso le divergenze dal costo normale' potrebbero probabilmente essere trattate come misure eccezionali, anziché come regola generale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle basi su cui tali funzioni sono suddivise, e la misura in cui essi risultano fusi o differenziati tanto l'uno Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano corporazioni di artigiani liberi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] teoria del valore.
I modelli economici e gli strumenti analitici sono dunque oggetto del terzo stadio del ch’ella compra e equivale a tutte le altre cose») e quella di misura: «una regola della proporzione che hanno le cose tutte ai bisogni della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...