Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e scarsità (rispettivamente, valori come ‘pesi’ per misurare collezioni eterogenee di beni e valori come indicatori di , la programmazione viene vista in questa fase come lo strumento più idoneo alla soluzione dei «dualismi» dello sviluppo italiano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] prima sollecitazione al costituirsi delle banche in sistema.
Uno strumento di pagamento si concreta in un titolo che contiene o del debito pubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gusti e convinzioni. È vero che i gusti possono essere in qualche misura educati: ci si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la , ostacolandola tuttavia soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la non sostituibilità dei fattori della produzione. Lo strumento usato che più si avvicina alle tavole input-output è ,4% tra il 1950 e il 1977. La distribuzione del reddito misurata con il rapporto tra decile più alto e decile più basso di reddito ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1921.
Comunque non si trattava ancora di un abbandono del protezionismo. Si eliminavano gli strumenti di controllo non daziari eretti dopo il 1921, ma restava in vigore, ed in misura anche maggiore che nel 1921, il sistema dei dazi doganali. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] come dopo la trasformazione degli Stati socialisti in strumenti di repressione di ogni libertà per ampi strati che per quelli del sub-organo di controllo, si auspica che (nella misura di almeno un terzo, ma meno della metà) la nomina sia fatta ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] una politica di programmazione, e, in particolare, lo strumento di cui questa politica si serve: vale a dire desidera che questo tasso aumenti. Perché è facilmente intuibile che le misure previste saranno di portata ben diversa se si vorrà che il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] È certo ragionevole attendersi che nella proprietà risieda un poderoso strumento d'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il di New York da otto a tre.
Oltre a ciò, nella misura in cui i sindacati sono riusciti a creare nei loro iscritti un' ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di aerei, la fabbricazione di componenti per satelliti e veicoli spaziali, di missili, di strumentazione, la produzione di grandi calcolatori - hanno ridotto in misura considerevole la loro attività. Dal 1990, nei soli Stati Uniti, l'insieme di tali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dell'uomo.
La teoria del diritto naturale forniva gli strumenti per colmare il divario tra diritto e giustizia, la funzione di 'scritture' (anche se in forma orale) nella misura in cui non veicolano direttamente l'intenzione del loro autore, ma sono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...