TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] stadia e inquadrata nel campo del cannocchiale e di inviarla ad un microprocessore. La misura dell'altezza e della distanza strumento-stadia avvengono automaticamente tramite il confronto e la correlazione di un segnale di riferimento memorizzato ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di un p. massimo, o calmiere, non è solo una misura antinflazionistica; risponde anche allo scopo di tutelare l'acquirente di una argomento sufficientemente valido per rinunciare a uno strumento così importante di politica economica, soprattutto in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] del capitale sono attribuiti agli azionisti in misura proporzionale alle rispettive quote di partecipazione.
I un profilo più generale, le s. d'i. costituiscono uno strumento efficace con cui il flusso dei risparmî viene convogliato verso il mercato ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] dei paesi in via di sviluppo importatori di petrolio, in misura più o meno grande in relazione al diverso peso che le difficile periodo di transizione. La dotazione di questo nuovo strumento creditizio, equivalente a 3 miliardi in diritti speciali di ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] fine di aiutare i paesi africani del Sahel.
Lo strumento politico più importante a disposizione dell'OCSE è rappresentato impegno verso i paesi in via di sviluppo e, in misura crescente, verso i paesi che attraversano la difficile fase di passaggio ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] dell'utilità economica e l'individuo è stato perciò chiamato a misurarsi, più che con il contenuto materiale del lavoro, con la evasione, il t.l. può configurarsi come ulteriore strumento di condizionamento sociale, tramite l'indiretta imposizione ad ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e le città a misurarsi nella competizione. Certamente, il ruolo dei primi rimane importante nella misura in cui essi , ma soprattutto di conoscenze tecnologiche e capacità manageriali.
Strumento sempre più diffuso per la promozione del g., in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento cui far ricorso soltanto quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della Svezia di statizzazione dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si è dimostrata il più potente incentivo e strumento di applicazione dello Sherman act. Non solo infatti base al quale gli Stati membri non possono comunque adottare misure che pregiudichino un'efficace applicazione del divieto di intese restrittive ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] più come veicolo di rendite sicure che come strumento per un diretto impegno imprenditoriale. Addirittura una parte rispetto all’estero si era accresciuto nel caso dell’industria cotoniera in misura assai più grave che per la lana e per la seta. In ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...