STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] fasi che caratterizzano i processi produttivi. Nel primo caso il tipico strumento di s.a. è costituito dalla ''carta di controllo''. Nella è costituito dall'analisi di regressione) per quelle misurate su scala di rapporti. Questo ramo della s. ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] matrice dei coefficienti di fabbisogno totale A. Il generico elemento yAhj misura l'entità del costo primario di tipo h richiesto per far 'inflazione ha nel modello input-output un valido strumento poiché descrive in modo articolato le diverse fasi ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] il collocamento fra il pubblico di titoli obbligazionari in misura multipla del capitale sociale. Si comprende quindi come , e una crisi di sfiducia nei confronti dei nuovi strumenti d'investimento conseguente al dissesto di alcuni dei gruppi che ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] al 2,25%, contro il precedente 1%.
Le misure americane rendevano evidente la necessità di un'incisiva revisione di entrambi questi fattori dà il cosiddetto "rendimento effettivo" dello strumento. Il C-20 decise di portare il tasso d'interesse dall ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] efficienza amministrativa nella produzione dell'assistenza sanitaria. Gli strumenti più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento ; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] adopera frequentemente la manovra del tasso di sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato della popolazione boera) affermavano che non esistevano mezze misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] dipendenti: numero degli operai occupati e dividendo nazionale misurato in unità salariali, il Keynes giunge a prospettarsi non interviene nella vita economica nazionale con gli strumenti proprî della politica della piena occupazione e in ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] agli stock e alla determinazione dei parametri e indici di misura degli stessi; e) gestione dei magazzini e dei depositi visione, non può più essere considerata solo puro e semplice strumento per il recupero di efficienza (e cioè per il contenimento ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] un'unità di conto e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzione 1993. Non è facile quindi prevedere oggi in che misura gli accordi presi a Maastricht verranno rispettati, anche se ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] debito dei paesi in via di sviluppo hanno contribuito in misura significativa a trasformare un sistema, che pur con i non-sistema'', riguarda la definizione di uno o più strumenti di liquidità internazionali che risultino accettabili da tutti i paesi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...