Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] alla f. c. e di cui si cerca di misurare gli effetti, possibilmente attraverso il sistema dei prezzi (Vaizey 1962 a partire dal 1970. Si è altresì arricchito il campo degli strumenti di governo e ci si è orientati verso i 'documenti programmatici ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] o di molti chilometri). Ne consegue che i problemi di misura e di rilevazione di questo fenomeno hanno una duplice dimensione: gli uccelli i cui stormi vengono letti da questo strumento), sia quelle di radioinseguimento, catturando e munendo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] cui l'azienda opera e la loro evoluzione, vengono rilevati, misurati, elaborati e trasmessi a coloro che sono incaricati di prendere esempio di questo tipo).
Le t. o. sono lo strumento che consente di operare all'interno di questo ambiente, fornendo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] bene o del servizio venduto, e in termini di distanza-tempo, misurata sul tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un la tecnologia resta sostanzialmente neutrale, trattandosi di uno strumento che può essere impiegato in vario modo, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] una parte la gestione utilizza l'o. come strumento esecutivo, dall'altra l'o. condiziona variamente , p. 369). Il concetto di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] L. 9, 12, 11 per titolo, il dividendo presumibilmente stabile potrà calcolarsi nella misura di circa il 5,30%, ossia di L. 10,65 per titolo.
Tale utilità. L'essere l'impianto industriale uno strumento della produzione e la diminuzione del suo valore ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] precaria la situazione finanziaria.
Appare quindi urgente intraprendere misure di riordino: il D.L. 333 del scomparsa del ministero delle Partecipazioni statali fa venir meno lo strumento esplicito per l'indirizzo politico del sistema il quale, ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in gran parte psicologia degl'i. e su questa è fondata in misura sempre maggiore la più recente pedagogia e didattica, da J. Dewey ad i tassi di i. furono mantenuti bassi come strumento di politica produttivistica per rimediare ai guasti della guerra ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] -39 al 27,5% nel 1942-43. Queste cifre dànno la misura della crisi del sistema tributario italiano; crisi che precipitò in seguito agli delle imposte esistenti, che sarebbe stato lo strumento più semplice della finanza di guerra. L'applicazione ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] e salari in ogni settore e nell'economia nel suo complesso.... [sarebbe] semplicemente uno strumento della pianificazione nazionale" (Nuti).
Nella misura in cui ambedue queste alternative vengano scartate (la prima per la sua inefficienza; la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...