La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] contribuì a trasformare la finanza pubblica da strumento passivo in strumento attivo per il riequilibrio, in grado di entrate saranno in contrasto, e quindi si elideranno in una certa misura: è quanto avviene per le s. sociali che sono finanziate con ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] nazionale, strumento di programmazione economica generale, individua attività, strategie, strumenti e dalla difficoltà di definire il ‘bene salute’ e di misurarlo a fini economici individuando indicatori, peraltro indispensabili, che misurino ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno adoperate prevalentemente misure di politica fiscale, negando importanza alla politica monetaria come strumento di stabilizzazione. Dal canto loro i monetaristi ritengono che esista una ...
Leggi Tutto
detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] dall’art. 43 del d.p.r. 600/1973. La misura della d. può essere determinata forfetariamente o commisurata all’onere effettivamente queste differenze ha condotto il legislatore a preferire lo strumento della d. rispetto a quello dell’onere deducibile. ...
Leggi Tutto
Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazione aziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del [...] della qualità, della produttività e della soddisfazione del cliente; consentendo una misura dei bisogni del consumatore e del suo comportamento; fornendo alle organizzazioni uno strumento per tradurre i bisogni del consumatore in termini di attributi ...
Leggi Tutto
In economia, strumento di analisi elaborato per studiare i mercati non perfettamente concorrenziali. Quando un mercato non si trova in una situazione di concorrenza e informazione perfetta, un agente economico [...] in concorrenza perfetta. Lo studio dell’equilibrio c., di cui si occupa principalmente la teoria dei giochi (➔ gioco), è importante perché le economie reali si discostano sempre, in maggiore o minore misura, da una situazione di concorrenza perfetta. ...
Leggi Tutto
riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] quasi-rendita (➔ rendita). fisica Principio di non r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibilie, i valori ottenuti sarebbero comunque ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] è costituito dai conferimenti dei soci, che rappresentano la misura massima del rischio degli stessi. La responsabilità dei soci che operano in più Paesi membri della UE uno strumento sopranazionale, la cui disciplina è nel regolamento, integrato ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] informati e altri che non lo sono o lo sono in minore misura, può essere conveniente ai primi sfruttare la situazione (per es. di un m. di contratti uniformi a termine su strumenti finanziari. La tipologia dei contratti attualmente negoziati in tale ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] critiche rivolte all'uso di tale indice, sia per le difficoltà che la misurazione del PNL (e/o del PNL pro capite) incontra in particolare nella che vengono da essi viste come uno strumento del trasferimento dei profitti dalla periferia al centro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...