GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] piuttosto negative fornite dal Croce e in minor misura dal Nicolini (Nicolini, Gli studi sopra Orazio, ., Napoli 1885 e F. Di Tizio, F. G., Chieti 1988.
Uno strumento utilissimo per la studio della vita del G. è il fittissimo epistolario: quello con ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] managers, le nazionalizzazioni possono essere intese come lo strumento per la realizzazione di una 'genuina' democrazia potenziali concorrenti possono essere tenuti fuori dal mercato senza ricorrere a misure predatorie" (v. Bös, 1986, p. 27): qui ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di riformare lo statuto dell’associazione, ne costituì in qualche misura una filiazione, alla quale Agnelli prestò il suo apporto sua famiglia sia un principio di continuità dinastica. Lo strumento per questa funzione fu creato nel 1987 con la ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] passaggio dalla generazione dei genitori a quella dei figli). Poiché gli strumenti analitici non differiscono nei due casi, i problemi di misurazione saranno illustrati in riferimento alla mobilità intergenerazionale, ma possono essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] abbiamo definito la ricerca operativa come uno strumento di gestione economica o aziendale. Più precisamente programmazione lineare.
L'idea di fondo, che si deve in larga misura a George Dantzig, è piuttosto semplice, ma la sua esecuzione è ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] accusata di volta in volta: di essere uno strumento di subordinazione neocoloniale o un pericolo per la sovranità tempo, ma, al contrario, tendono a evolvere, in non piccola misura, anche in funzione delle decisioni di investimento di altre imprese. ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] al tempo, la posizione fisica, la frequenza d'uso degli strumenti manuali, ecc. Dopo di che si individuano e si eliminano i La preparazione del cibo come catena di montaggio, l'efficienza misurata in tempo impiegato nel servire e nel consumare, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] resto del mondo, l'efficacia della politica monetaria dipende, in misura ben più ampia che in passato, dalla credibilità della banca le modalità per conseguirli, cioè l'uso degli strumenti di politica monetaria. Nell'attuazione di questa politica ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] stessa, il rapporto fra i prezzi dei beni stessi diverge, in misura più o meno ampia, dal rapporto fra le quantità di lavoro impiegate di queste ricerche, tuttavia, venne introdotto un nuovo strumento analitico, la curva di indifferenza, che portò a ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] . È il caso degli ammortamenti, che indicano la misura del costo complessivo degli impianti da imputare alla produzione necessario ricordare l'utilità di tali funzioni come strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...