Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] i re hanno bisogno per le loro grandi imprese". Persino gli strumenti del commercio, come la lettera di cambio, sono utili ai Ma le cose cambiano, sia pure con molta gradualità, a misura che lo Stato si fa interventista e assume la diretta gestione ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di contributi implica che il finanziamento avvenga attraverso lo strumento fiscale: nel caso dei diritti di cittadinanza l richiesti per raggiungere uno stesso risultato possono variare in misura considerevole da un soggetto all'altro (per esempio in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il 70%. Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure rivolte al miglioramento delle strutture produttive, tese, in linea di principio, ad accrescere l'efficienza delle ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che ispirano le scelte dei governi paiono in buona sostanza potersi tradurre in una serie di misure che privilegiano, quali strumenti di intervento: la limitazione del ricorso al pensionamento anticipato; l'aumento degli incentivi al prolungamento ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1910) nonché da una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione del reddito (v. Dagum, 1987).
Lo strumento più diffuso per rappresentare e analizzare la distribuzione personale, o familiare, del reddito ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] non variando mai nel suo proprio valore, è l'ultima e reale misura con cui il valore di tutte le merci può essere stimato e riproduzione del sistema economico nel tempo (anziché come strumento capace di allocare in maniera efficiente risorse scarse ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] quello di incentivo, in quanto comprende tutte le misure atte ad avvantaggiare certe imprese nel gioco della concorrenza la distribuzione dell'ammontare degli incentivi in base agli strumenti utilizzati; nella tab. II è riportata la distribuzione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] - dapprima il Regno Unito, successivamente gli Stati Uniti - e in misura crescente dai mercati privati, con un insieme composito e imperfetto di strumenti, regole, istituti economici e giuridici derivati dagli ordinamenti nazionali.
Questi due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei risultati economici a breve, che diventano uno strumento di segnalazione al mercato della bontà delle strategie perseguite maniera differente. Solo adottando come metro di misurazione il personale addetto la classifica risulta leggermente ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ? È impossibile definire una società moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque dall'azione che essa anche al mondo dei consumi, di cui fa parte nella misura in cui si è passati dalla società della scarsità a quella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...