Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ha moneta può allora essere certo di quanto possiede e non deve prendere quelle misure atte a diminuire il rischio e l'incertezza che affliggono gli altri strumenti finanziari.
Da questa condizione nasce il concetto di liquidità, fondamentale per lo ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] le società liberali a capitalismo avanzato sono presenti in misura variabile diverse aggregazioni di attori che riuniscono in l'accento sul ruolo delle istituzioni corporatistiche come strumento di cooperazione produttiva alternativo a, e coesistente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] evolute della loro non furono dovuti, se non in misura irrilevante, a una loro superiorità tecnologica, ma soprattutto alla Francesi hanno continuato a utilizzare il diritto come uno strumento per la realizzazione dei fini politici del governo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] per l'uomo una 'natura' che egli può vincere soltanto fabbricando 'strumenti', erigendo cioè tra sé e la natura un mondo umano, all' di una serie di dati, così come per la misura della partecipazione del pubblico. Infatti dati disaggregati per lo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] certamente più produttivo quando è svolto con l'ausilio di strumenti appropriati, che nulla impedisce di chiamare 'beni capitali': detto di supporre che tutti i lavoratori siano uguali e di misurare L in ore-uomo di lavoro, gli viene detto qualcosa ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura compresa, nei diversi paesi, fra il 15 e il 30%. Il su base bilaterale, a singoli intermediari finanziari. Lo strumento del credito di ultima istanza deve esistere per ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] quando l'obbligazione dell'autore del danno è ridotta nella misura in cui il danneggiato vanta diritti di indennizzo nei confronti libera concorrenza non ha, d'altra parte, gli strumenti per organizzare autentiche comunioni solidali che vadano al di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] l'intervento del legislatore si era limitato a certe misure contro le attività speculative aventi a oggetto sia titoli pubblici ordinamenti nazionali si fanno carico mediante l'adozione di strumenti e procedure o la costituzione di organismi, pur se ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] soci e depositi per 30 milioni, le quali in qualche misura potevano contare anche sul solido retroterra delle banche cattoliche. i primi, a conduzione divisa, essa rappresentava uno strumento per eliminare la figura del fittavolo e per prefigurare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...