Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] medesima. Infatti il premio è decrescente nella misura in cui la lista maggioritaria supera la quota sentenza n. 1/2014 giacché il ballottaggio viene a costituire lo strumento tecnico che giustifica l’assegnazione della maggioranza dei seggi ad una ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] reazioni diverse fra i cultori della materia e in larga misura di dissenso. Ci si è chiesto innanzi tutto se , determinandone la trasformazione da rimedio giustiziale a strumento paragiurisdizionale, dovendosi altrimenti affermare anche che il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] materia previdenziale, anche con riguardo al controllo su misure di austerità adottate dal legislatore per fare fronte alla e diritto UE, al fine di garantire – con lo strumento della dichiarazione di illegittimità costituzionale – la piena, generale ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] – un proficuo sviluppo di queste attività appare in larga misura affidato alla capacità ed alla volontà politica del Senato di saper ritagliare un ruolo effettivo e di concepire strumenti adeguati allo scopo. Tuttavia non può negarsi come tali ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] più grave».
La focalizzazione
Nato come strumento di creazione giurisprudenziale, il meccanismo della criteri ordinari, la data iniziale di decorrenza degli effetti della misura meno risalente; fatto ciò, la sua funzione si esaurisce mentre ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] n. 286 (Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e 150. A questi sono attribuiti compiti relativi alla misurazione e valutazione della performance.
I controlli pubblici sull' ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] dismissione del patrimonio immobiliare pubblico come strumento per apportare risorse alla finanza pubblica storica – di una massiccia dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, in misura pari all’uno per cento del PIL per anno (circa 16-18 ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] interamente nel nuovo art. 240 bis c.p., tra le misure di sicurezza patrimoniali2.
La focalizzazione
La “riserva di codice” dibattito sul cd. “diritto penale minimo”3, quale strumento di rafforzamento formale della riserva di legge, funzionale al ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di una sentenza di “condanna” ai fini dell’applicazione della misura della confisca.
2.2 Corte costituzionale, diritti e crisi economica
Un – la legge si avvia a divenire uno strumento normativo di garanzia del diritto alla genitorialità consapevole ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] effettuare una valutazione dei rischi prima di investire o di stipulare contratti, poi prendere ogni misura necessaria per ridurre questi rischi e prevedere strumenti a cui ricorrere in caso di violazione dei diritti umani. Si tratta di un’evoluzione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...