Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] somiglia piuttosto al riconoscimento delle sentenze straniere2.
A differenza di quanto accade per strumenti similari, non è previsto un riconoscimento diretto della misura adottata nello Stato di emissione, ma un meccanismo “mediato”3: l’autorità ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , soltanto a posteriori, si direbbe, ossia se (e nella misura in cui) la convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere di della sua trasformazione in obbligazione civile attraverso lo strumento negoziale, in I contratti di convivenza, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] famiglie nucleari.
La famiglia del mercante aveva queste misure proprio in funzione dei compiti (di quelli mercantili assai fra denaro e 'fantasia'
La compagnia, dunque, fu lo strumento giuridico che permise a un soggetto collettivo antico, come la ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] esegua la sentenza di merito. Trattasi di uno strumento di coazione indiretta, destinato, nelle intenzioni del legislatore con riguardo all’art. 614 bis c.p.c.5
2.6 Misura e modulazione della sanzione
Il problema si pone in quanto la norma del ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] parte»10. La Corte infatti ha sempre operato in modo da «misurare la politica sul metro del diritto»11, individuando quel giusto punto di del decreto-legge, fonte del diritto ma anche strumento di governo, si celi l’insopprimibile esigenza di ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] Suprema Corte – si rivela del tutto apprezzabile solo nella misura in cui resti fermo il doveroso controllo, anche endoprocessuale una tutela oggettiva al segreto di Stato, trattandosi di strumento «afferente la tutela della salus rei publicae e, ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giuridica del fatto e all’illegalità della pena o della misura di sicurezza. La riduzione, minuziosamente tesa a ritagliare il peraltro, con la natura di mezzo di impugnazione straordinario dello strumento.
Note
1 Gialuz, M.Cabiale, A.Della Torre, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] garantista; i principi dell'azione pubblica sono anzitutto strumento per realizzare un'amministrazione efficiente e capace di p. 161).
La qualità che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità degli interessi locali ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] marcata introduzione, anche nel processo penale, degli strumenti telematici.
La redazione della sentenza
La l Pisa, 2017, p. 209.
3 Solo nell’ipotesi in cui sono state applicate le misure di cui all’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 la partecipazione ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] applicazione a due condizioni, la disponibilità dello strumento da parte della polizia giudiziaria e il dir., 2006, fasc. 39, 72; si veda in senso critico, anche Spangher, G., Misure cautelari: dubbi sul no al cumulo, in Dir. giust., 2006, 69.
3 Cass. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...