Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] 124, l. 23.12.2014, n. 190) ha introdotto una misura specifica per chi assume a tempo indeterminato.
La norma prevede, per un .8.2005, n. 17).
La diffusione di questo strumento di intervento nella legislazione regionale si giustifica con il minore ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento dell'inchiesta. Risalgono a questi anni i seguenti propria vicenda politica; questa sarà contrassegnata in larga misura dalla sua attività al ministero degli Interni in alcuni ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale o dell’imposta sul valore aggiunto».
La fattispecie attività imprenditoriale spesso si realizza proprio attraverso tale strumento.
Ma il profilo di maggiore rilevanza e ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] giuridica del fatto e alla illegalità della pena o della misura di sicurezza e della rescissione del giudicato attribuita non più sentenze di non luogo a procedere e del nuovo strumento impugnatorio della rescissione del giudicato. Più efficace, ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] Corte offre un contributo ricco anche di risvolti pratici, indicando gli strumenti utilizzabili ai fini della verifica giudiziale sull’art. 129 c.p. contemplabili) e quantitativa (riferita alla loro misura temporale) del programma di trattamento. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] sembra prevalere un neutrale tecnicismo, Salvioli si misura con i temi della storiografia giuridica che presentano non abbienti, che non hanno possesso fondiario né dispongono degli strumenti per la produzione» (p. 10).
Non sembravano esserci margini ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] prevedere già all’atto dell’annullamento se ed in che misura l’ottemperanza potrà effettivamente ripristinare la situazione soggettiva lesa. In materia ma uno strumento di tutela induceva a facilitare l’esercizio di tale strumento in modo congiunto ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "dover essere uno solo il criterio atto a dare la misura del merito di ciascun magistrato: l'esame obbiettivo del valore fini". La volontà non è il diritto subbiettivo, ne è lo strumento, che si muove sulla base dell'interesse "economico e morale", ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] è previsto che nelle situazioni di perdita di efficacia della misura questa non possa essere reiterata, fatta salva la presenza a vantaggio di soluzioni mirate al finalismo dello strumento ablativo.
Giocando ora sulla diversità tra esigenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] prevenzione individuale [...] trova nella pena capitale uno strumento, direi quasi perfetto, in quanto nessuna pena Roma 1941.
G. Bettiol, In tema di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...