STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ove per l'aggiornamento fosse richiesto lo strumento legislativo), è sufficientemente garantista, sia usati per commettere il reato (art. 79) e, per lo straniero, la misura di sicurezza dell'espulsione dallo stato (art. 81).
Per i delitti di cui ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , consulenze, testi; dall'altra ricevono in cambio status (ovvero, in misura e combinazioni variabili, reddito, prestigio e potere), finanziamenti per i laboratori, strumenti per le ricerche, premi, nomine in accademie scientifiche, la direzione di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] stati liberali e democratici, a conferire al magistrato gli strumenti tecnici che gli occorrono per esercitare utilmente la sua .
L'istruzione civile così congegnata si ispira in larga misura ai principî dell'oralità e dell'immediatezza, insegnati da ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] efficienza amministrativa nella produzione dell'assistenza sanitaria. Gli strumenti più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento ; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d' ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] la tutela della persona umana nel rispetto delle libertà individuali; opera come strumento di eguaglianza sociale e richiede l'impegno solidale della collettività.
a) Le misure di s. sociale hanno come finalità precipua quella di tutelare l'uomo ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] gli stati, ma l'esclusione di essa quale strumento di politica internazionale era stata solennemente proclamata (patto il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed alle assicurazioni sociali;
h) maggiori guarantigie ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Il W. desiderava che il matrimonio fosse una misura aggressiva contro la Spagna e incolpò, probabilmente a torto contro approcci amichevoli con la Spagna fece di lui uno strumento recalcitrante. L'assassinio di Guglielmo d'Orange (1584) rimosse ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE
Carlo Ghisalberti
(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)
Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] decide sulla libertà personale". Si trattava, però, di una misura non molto efficace né, soprattutto, molto rapida, come invece dell'uso dell'arresto e della custodia preventiva come strumento di politica criminale, uso che si veniva diffondendo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento cui far ricorso soltanto quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della Svezia di statizzazione dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] messo a confronto con gli interessi dei terzi per determinare la misura concreta del diritto.
Se è così, da questa concezione del esige un potere pubblico che disponga di tutti gli strumenti occorrenti a tale fine, senza eccezione (questo è invece ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...