GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1918; ma essendo meccanizzato, le avanzate o le ritirate si misurano non in pochi chilometri, ma in decine o centinaia. sanguinosa fra gruppi organizzati" si dispone apparentemente di uno strumento semplice e chiaro per discriminare ciò che è guerra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Tuttavia, mi sembra illuminante che lo strumento della supplica, tipico segno di un scrittura dei capi friulani del 31 maggio 1786. Gli "specchi dell'Ebreo" misuravano fino a un massimo di mezzo braccio per lato, cioè circa 35 centimetri ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumento di pace è l'accordo. Ma affinché un accordo sia efficace e una parte di maggior rilievo e parve capace di utilizzare le misure previste dal Patto. Dopo l'incidente di Ual-Ual del 5 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] evolute della loro non furono dovuti, se non in misura irrilevante, a una loro superiorità tecnologica, ma soprattutto alla Francesi hanno continuato a utilizzare il diritto come uno strumento per la realizzazione dei fini politici del governo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] lo sono meno) le concezioni che, in maggiore o minor misura, rispecchiano quel diverso modo di accostarsi ai problemi dello Stato e , deve essere espressione della comunità - deve farsi strumento: strumento di giustizia, di elevazione (art. 3: ‟ ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] burocratica della classe dirigente e si rivelassero strumenti efficaci per la distribuzione degli incarichi di ampia, che non consente però di valutare in che misura tale fenomeno incidesse concretamente sul funzionamento della macchina statale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] intrinseche - ma sviluppò poi la sua azienda servendosi di strumenti simili a quelli della moderna pubblicità. Verso il 1850, essa è collegato un insieme di contrassegni, liquidi in una certa misura, che passano di mano in mano, che richiedono poca o ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , la šarī'a rifiuta di riconoscere l'adozione come strumento per la creazione di legami di filiazione. L'uso dei di 2,8. Sebbene le leggi siano vincolanti in egual misura per tutti, esse sono applicate meno rigorosamente alle minoranze nazionali ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] molto diffusa). Alcuni, infatti, si occupavano della misurazione dei terreni. Altri iscrivevano in catasto le terre e del 23 agosto 1988, n. 362), di introdurre strumenti di gestione della finanza pubblica che permettano al Parlamento di modificare ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] concilio ecumenico in terra tedesca. Facendo anche ricorso allo strumento della corruzione, entro l'estate del 1446 Enea Silvio equilibrata valutazione, ha tuttavia risentito, in varia misura, della mitologia relativa all'"uomo del Rinascimento":
A ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...