Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] che non avesse fatto col clero napoletano. Le sue misure contro il gran numero, contro l'eccessiva ricchezza e nell'abbassamento dell'Inquisizione, che egli ridusse a semplice strumento di polizia nelle mani dei suoi ministri; mentre seguendo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] , gli stranieri, e tranne che in qualche periodo e in misura limitata, nessun senso d'inferiorità era connesso con l'appellativo: che non dispone di animali domestici e che si serve come strumento di lavoro della zappa, da cui il nome di coltivazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] con cui si interviene in una situazione di disastro è una misura dell’efficacia per la salvezza delle popolazioni interessate.
Italia. – seconda fase al fine di migliorare e adeguare lo strumento anche alle nuove contingenti necessità. Gli spunti per ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] (minimetri), di leggere anche il micron.
Dal comparatore con quadrante ad orologio deriva la vastissima gamma di strumenti di misura ad indice 2h in uso presso l'industria meccanica e che differiscono tra loro per alcuni particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] si è riusciti a sfruttare l'ausilio del biofeedback come strumento capace di fornire allo stesso paziente e all'operatore informazioni la deprivazione sensoriale e a ridestarne in una qualche misura la capacità di movimento. Per evitare che danno si ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] differenza di altezza delle due colonnine di mercurio, che è però generalmente trascurabile rispetto alle pressioni che si usa misurare con questo strumento. Se il tubo B è a sezione costante, la taratura si può fare applicando al gas contenuto in B ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] alla filologia, alla teologia o alla giurisprudenza, nella misura in cui il linguaggio si presta a molteplici interpretazioni o linguaggio, il "verbo", non è affatto un semplice strumento per esprimere il messaggio, ma è la dimensione fondamentale ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] alta.
Ma il terreno sul quale E. diede tutta la misura del suo valore fu quello della politica estera. Egli fin dai egli ne fosse a un tempo il primo ispiratore e un prezioso strumento nei contatti che, durante i suoi viaggi all'estero, egli prendeva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] e. e incidono in modo decisivo sulle tipologie degli strumenti. La velocità d'invecchiamento dei dati richiede maggiori esprime e al tempo stesso la utilizza, determinandone in larga misura le priorità nell'informazione. Le e. in lingua inglese ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] 'azione di interdizione (art. 156)
Tra gli strumenti di difesa dei diritti di utilizzazione economica delle opere sono stati gli interventi e le modifiche è quello relativo alle misure cautelari, il cui complessivo regime è il frutto di regole tratte ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...