ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] calori specifici. Se la compressibilità isoterma è già nota, la misurazione della velocità permette di ricavare il valore di γ e del Tuttavia, solo recentemente lo sviluppo di una precisa strumentazione ha messo in evidenza l'enorme importanza che ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] e deve essere considerata più uno strumento di orientamento che un modo accurato di fase acuta. L'induzione di proteine di fase acuta è in larga misura indiretta nel senso che il mediatore ultimo responsabile di questo effetto è IL-6 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] in cui il rapporto di conversione fra i due principali strumenti di riserva (o. e dollaro) non era lasciato alle infatti, la restituzione ai paesi membri rispecchia in certa misura la tesi della banalizzazione sostenuta dalla Francia, la vendita ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Compagnia di Gesù, le congregazioni sono state lo strumento attraverso cui i gesuiti hanno promosso per secoli la che cominciò a concretizzarsi in un kèrigma potente il quale, nella misura in cui discendeva sopra i poveri, comportava la nascita di una ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] lucidamente la decadenza, cioè la contraddizione e in certa misura anche la perversione morale come principio nuovo e fecondo di rompesse la tiaccia angusta della tradizione locale e fosse strumento più consono alle nuove esigenze spirituali, quali si ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] in commercio manometri di Alpert che permettono letture di pressioni fino a 10-11 mmHg ed oltre.
Le misure eseguite con lo strumento ora descritto indicano la pressione totale del gas. È di estrema importanza in molti casi conoscere le pressioni ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] Gli accordi multilaterali della WTO sono parte di uno strumento giuridico unico: lo Stato membro non potrà astenersi dall ). Quest'ultimo è tenuto a modificare oppure ad annullare la misura contestata immediatamente o, nel caso in cui questo non sia ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] dei fenomeni elettrici che accompagnano l'attività dei tessuti.
Si è già ricordato che tra gli strumenti di esplorazione e misura dei fenomeni bioelettrici, il primo usato è stato il galvanometro moltiplicatore del Nobili: un progresso venne ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] Sempre ad opera di Lyot e dei suoi allievi è ora entrato nell'uso corrente il coronametro fotoelettrico, strumento che, misurando il tasso di polarizzazione della luce coronale rispetto a quella diffusa del cielo, rivela la corona "non monocromatica ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] piccoli movimenti, fino a leggere per S l'anomalia corretta ω′ −(±δ); oppure, lasciando lo strumento inalterato, basterà che a tutte le anomalie misurate da S′ sia tolto col proprio segno.
Le coordinate planimetriche di un punto generico P battuto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...