FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] stereoscopico. - Introdotto nel 1901 dal Pulfrich, questo metodo è basato sull'impiego di uno strumento detto stereocomparatore, destinato alla misura delle parallassi stereoscopiche dei punti di due fotografie della medesima zona di terreno prese ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] numero di parametri superiore a quello fornito dai singoli strumenti di bordo secondo la disposizione classica. Il dialogo col metà degli anni Settanta, quando sono entrate in vigore le misure di ispezione e di filtraggio dei passeggeri e dei bagagli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] essere volontariamente diretti verso parti del corpo più o meno vulnerabili. La misurazione dei suddetti parametri viene effettuata con l'ausilio dell'attografo, strumento a tastiera (oggi sempre più sostituito da software specifici) che permette di ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] è divenuta un potente mezzo di ricerca strettamente integrata alla sperimentazione nel tunnel del vento.
Strumentazione. - Le misure che vengono più frequentemente eseguite nelle g. del vento per la determinazione delle azioni aerodinamiche ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] gettito totale. L'Imposta sul valore aggiunto è applicata nella misura del 17,5% su tutte le cessioni di beni e aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime degli strumenti finanziari, in Il fisco, 1998, 3, pp. 869-76.
A. Monorchio ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] del latifondo, una forte pressione contadina e s'apprestano misure legislative dirette a soddisfare la ''fame'' di terra. ma ha anche dotato la polizia e la magistratura di strumenti atti a colpire le fortune illecite attraverso il sequestro dei ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] di una teoria del controllo automatico, presto rilevatasi uno strumento fondamentale di validità ben più generale che non lo variabile ciascuna (casi tipici sono quelli in cui y è la misura di una posizione, e si ha allora un servomeccanismo, di ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] La sfida nata da queste conoscenze è stata quella di approntare strumenti idonei per riparare i geni alterati e i danni biologici da essa descrive la possibilità di confezionare farmaci biologici su misura per i malati, la cui risposta individuale può ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] modellizzata, la cui natura condiziona la scelta dello strumento di modellizzazione utilizzato.
In passato, nell'informatica arco), i robot di taglio, i robot d'incollaggio, i robot di misura, i robot d'ispezione, i robot di trasporto, i robot di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] raggi catodici che riproducono immagini degli strumenti e proiettano le informazioni necessarie nel 1982. Anche le esportazioni crescono a ritmo accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...