Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] problemi e la descrizione dell'"equilibra" o livella a pendolo, utilissima per livellare i terreni e misurare le acque correnti; vi si trovano pure altri strumenti da lui inventati o perfezionati, come l'"odometro", o compasso itinerario, per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] involutivo di regionalizzazione, materiale di ''trattamento estetico'', strumento di indagine e di comprensione della realtà storica, si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] però sostenuto, per es. da J.B. Watson (1925) e, in certa misura, da G. Ryle (1949), che un tale 'meccanismo' non esiste. Ma le complesse (quale può essere, per es., il suonare uno strumento) è stato inoltre rilevato che a una fase di esecuzione ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di un gruppo. Non è un caso che gli strumenti giuridici di tutela siano prevalentemente modellati su quelli caratteristici della cittadinanza. Ma questo significa pure che la misura sociale della privacy non può essere determinata con riferimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] un referendum popolare si era espresso, seppur di stretta misura, contro l'entrata in funzione della prima centrale Schedl, autore nel 1980 di un Concerto per violino e 9 strumenti ad arco, si è dedicato particolarmente alla musica teatrale: così l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia edilizia sia demografica. Quest'ultimo rapporto città-spettacolo che trovano nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] dunque tanto più dalla posizione iniziale, quanto maggiore è la corrente i. Secondo il modo come si effettua la misura, lo strumento può funzionare da bussola dei seni o da bussola delle tangenti.
Bussola delle tangenti. - Il telaio viene mantenuto ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] 15 chilobasi (kb). I fagi costituiscono un importante strumento di amplificazione in quanto replicano nella cellula diverse migliaia di e standardizzare sistemi analitici estremamente sensibili per la misura di un gran numero di composti: proteine, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di costruttibilità insite in ogni concezione architettonica, ma in misura varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo mano che l'ha tracciato li dividono in disegni con strumenti di precisione (squadre, righe, compassi) e disegni a mano ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] India e P. sono le rispettive installazioni nucleari, e in misura forse maggiore la disputa sul Kaśmir, che dal 1949 è stato la scuola di Delhi. La letteratura urdū, divenuta strumento espressivo della cultura muġal, raggiunse altissimi vertici nel 18 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...