LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] oggettivismo era solo il suo specchio deformante. Considerato l'uomo come misura di tutte le cose, l'essere e il non essere sistema universale dei concetti e di fornire così il concreto strumento non solo per la deduzione ma anche per l'invenzione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] quali, allo stato attuale della scienza, giova lo strumento matematico, ma serve ancor più l'osservazione dei fatti direzione del moto e la differenza di velocità per unità di distanza, misurata questa in direzione normale al moto. Per l'acqua è
ove ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di tale insieme si sappia solo che è piccolo, nel senso della misura di Lebesgue, implica che tale insieme di dati iniziali può essere L. Siegel e altri, si conferma invece uno strumento potente e affidabile. In pratica, per ottenere dimostrazioni ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 'esercito romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano fu stratego completo come Cesare. Le movimenti: non si può dunque prevedere in che misura il dominio del mare potrà essere effettivamente conquistato, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] scientifici di punta, è la brillanza, una grandezza che misura globalmente la qualità del fascio di fotoni in termini di tanto ridotte da esser definiti 'da tavolo'. Da questi strumenti si ottengono oggi impulsi della durata di pochi femtosecondi con ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] 10) i cui risultati sono indicati nella fig. 11. Questo strumento consente, per es., di ottenere le coordinate esatte di un per favorire lo sviluppo dell'industria cinematografica. Le misure pratiche mediante le quali quest'azione d'incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , la particolare esposizione dell'Italia rispetto alla prevedibile crescita di tale fenomeno, la necessità di strumenti e misure idonei a garantire il massimo controllo possibile dell'immigrazione clandestina e una concreta e dignitosa integrazione ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo, Progetto, in Enciclopedia Einaudi, aiuti informatici, con riferimento sia alla strumentazione sia ai metodi impiegati. In particolare ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dell'ambiente diviene una scelta politica, che lo strumento economico della tassazione consente, in generale, di provvede anche la l. 3 giugno 1971, n. 437, che contiene misure da adottare contro l'i. atmosferico causato da gas di scarico provenienti ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] mezz'ora e ogni quarto d'ora); gli altri strumenti che abbiamo nominato sono usati per misurazioni particolari o per particolari campagne di misurazione piuttosto che per scopi sinottici.
I risultati delle misure finora raccolte, mediati nel tempo e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...