MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la fede, unica la dottrina, unica l'autorità. E poiché lo strumento di quell'autorità, il clero, era rimasto, come s'è detto Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e l'ampiezza, la complessità e l' ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 19 e 22); e anche nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla civiltà questo titolo di reato porta con sé implicitamente una misura di sicurezza. L'art. 414 del progetto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e 1962) e R.L. Marris (1964).
In una certa misura, anche le teorie manageriali dell'i. traggono origine da dibattiti che , i concerti Martini & Rossi alla radio). Attraverso questo strumento l'i. promuove la propria immagine, o quella dei propri ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Tenendo presente che il rame ha una durezza espressa (secondo la misura effettuata con l'apparecchio di Brinell) dal numero 50 e lo , e dopo un primo periodo in cui si usarono armi e strumenti di rame puro, o quasi puro, la quantità dello stagno, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la distanza dei fori proiettata dal fuoco sull'obiettivo, o, meglio, occorre tarare lo strumentomisurando qualche diametro già noto. Se il diametro angolare d da misurarsi è molto piccolo, la (14) mostra che Δ dovrà essere grande; in tal caso ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Arte, fare e vedere, Firenze 1986; A. Angela, Musei e mostre a misura d'uomo, Roma 1988; F. Minissi, Conservazione, vitalizzazione, musealizzazione, in Strumenti 4, ivi 1988; J. M. Montaner, J. Oliveras, Musei dell'ultima generazione, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] della mancanza, l'essere posto in catene, immobilizzato in uno strumento di tortura consistente in un legno a cinque buchi per le trarre un triplice profitto dal loro viaggio e sempre in misura altissima. Per l'acquisto di uno schiavo di Angola ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e sono dal punto di vista quantitativo il solo strumento per un monitoraggio continuo dei consumi alimentari in parità (−3,4%). Permangono sbilanci in eccesso, sia pure in misura più contenuta rispetto alla prima metà degli anni Ottanta, per quanto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , quella delle femmine fra 14 e 32. Le medie generali delle misurazioni furono prese però sui maschi di 20 anni e sopra, e sulle a più di 200 anni prima che in Europa nascesse questo strumento.
Le abitazioni comuni, costruite di pietra o d'argilla, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mobili dei membri del Comune (vestiti, mobili, piccoli strumenti, animali domestici, depositi in banca, ecc.) restano di Negli ultimi due esercizî, l'onere per il servizio dei prestiti si misura in 0,8 e 1,0 miliardi di yuan rispettivamente. Per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...