GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fatto che i moderni giornali furono preceduti da forme e strumenti analoghi. Oggi pressoché finite le grandi discussioni del passato produrre al più basso costo e vendere nella più larga misura; il prezzo dei giornali essendo, almeno oggi, uniforme e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] attuale della tecnica possa disporre di uno strumento rigoroso atto a determinare con sufficiente marche insieme a quello per l'invalidità e la vecchiaia. La misura del sussidio di disoccupazione è fissata secondo la classe di salario (lire ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Normanno, quando venne a prenderne possesso nel 1140, avendone fatte misurare le mura, le trovò di 2363 passi napoletani, pari a metri sei, facendone, per tal modo, un docile strumento della loro politica assolutistica e antibaronale. Uno scoppio ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , sì che è anche oggi difficilissimo sottrarsi nella giusta misura all'inganno di prospettiva che ne è l'effetto.
Senza in urto e da lui sciolta dopo averne ottenuto lo strumento migliore per fabbricarsi più docili assemblee, il suffragio universale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ispira, oltre che a Baccio d'Agnolo, a Raffaello.
Ma la misura - tutta fiorentina - non si perde neppure nei secoli XVII e XVIII aspetto di arie armonizzate da altre voci invece che da strumenti. Tra i Fiorentini emerse in tal genere di composizioni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] detto hanxhar, oggi per vero non più in uso; tra gli strumenti agricoli, un tipo di pressa da olio e soprattutto il caratteristico e povero il commercio, la densità dà in sostanza la misura della utilizzazione agricola del suolo. E così troviamo in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 5 m. Il giro delle mura, lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo spazio interno occupato dalla città è di ettari 407 anche la stessa ornamentazione, sì che divenne a un tempo strumento di cultura e fonte di bellezza.
Se nel Seicento le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nel 1866, e avendo dato origine alle memorabili ricerche di sir W. Thomson, e impulso alla costruzione degli strumenti di misura e all'uso pratico delle unità elettriche, provocò la diffusione della cultura elettrodinamica e avviò a considerare la ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] della rete di distribuzione.
L'apparecchio dev'essere provveduto di strumenti di misura sul circuito a bassa tensione dell'apparecchio (voltmetri e amperometri): di strumenti di misura sul circuito ad alta tensione (i dosimetri servono invece ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 7% alla somma delle masse di 4 p (com'era stato misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne del GRBM (che è quasi la metà del cielo). Grazie a questi due strumenti è stato possibile scoprire l'origine dei lampi γ (v. oltre).
Pur ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...