Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] guerra fredda e il collasso dell'Unione Sovietica costituiscono in larga misura gli eventi-chiave in funzione dei quali la g. è La politica di potenza non viene meno, cambia lo strumento, trasformandosi in deterrenza. È nell'ambito della g. ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] : infatti, se lo si vuole considerare come uno strumento di previsione della popolazione si va incontro a risultati fecondità, dallo studio della nuzialità alle questioni relative alla misura della mortalità.
Bibl.: L. Livi, Trattato di demografia ...
Leggi Tutto
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.
Calibri [...] così per differenza il valore fornito per b dal calibro nella regione della graduazione prossima all'estremo di a. La stessa misura si ripete associando lo spessore b ad altri spessori di lunghezza variabile e in tal modo si determina l'errore da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti strumenti di un governo assoluto e accentratore.
Tuttavia in questo María (1883) e La hermana San Sulpicio (1889) dànno la misura di un'arte sana ed equilibrata, che non manca d'ironia quando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono allontanati dalle misure di una strenua sperimentalità.
Nelle prove più recenti Giuliani ha esercitato la in cui spesso la parola si è tradotta in strumento di lotta, in militanza politica, dove la realtà ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , la natalità è stazionaria o diminuisce ovunque, e in maggior misura nei paesi slavi (per esempio in Russia 42,5, di contro civiltà europea, e se ne appropria, indigeste, le idee e gli strumenti: un Yüan Shik'ai, un Sun Yat-sen, sono grandi figure ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (da Lascari, esteso appena 0,05 kmq., a Noto, che ne misura 640).
Basso è ancora il livello dell'istruzione elementare nell'isola, onde di basalto e di selce, ma conoscono già armi e strumenti di bronzo.
A un grossolano vasellame grezzo o decorato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, che misura 120 km. da ovest ad est e circa 100 da nord a buccium (la buccina dei Romani), la cobza o cobuz, sorta di strumento a pizzico a 12 o 15 corde. La musica, nelle sue forme ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] né l'arco né la zagaglia. Quest'ultima, intermedia come misura fra il giavellotto e la lancia, è una vera arma da guerra per tentare d'incendiare le navi nemiche. Un tale strumento bellico si diceva malleolus, ossia piccolo maglio: aveva infatti nell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la musica magiara d'arte. Tra tutte, due opere dànno la misura di ciò: Il castello del cavaliere Barbablù di B. Bartók ( Léhar e di E. Kálman.
Un cenno a parte meritano gli strumenti tipici ungheresi, qudsi tutti d'uso popolare. La duda, zampogna di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...