TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] turista consumatore, specie in forme indirette, nel contesto di misure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e turistica della Comunità, con particolare riguardo agli strumenti giuridici di natura civilistica prescelti per la ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] gli oppositori anche con l’uso spregiudicato dello strumento giudiziario e restaurando un regime neoautoritario.
La nuova espressività dei testi più recenti è comunque in grande misura legata ai sempre maggiori contatti con l’Occidente, grazie a ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] condizionano 'dall'alto', per così dire, e lo plasmano in misura più o meno ampia. L'ampiezza e l'efficacia di questo più avanzata di quella italiana, ha accelerato l'adozione di strumenti tecnologici, di formule organizzative, di stili di vita ecc., ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] , non è una semplice interpolazione statistica, ma uno strumento che consente di penetrare a fondo nel meccanismo della movimenti secolari. Esiste un grado di flessibilità sociale, una misura nella proporzione fra i due residui, che assicura un ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] ’a. resti al di sopra dei livelli qualitativi fissati. Tale strumento di calcolo ha permesso di valutare più adeguatamente il contributo che idrici da parte delle città, poiché, introducendo le misurazioni relative ai flussi virtuali di a. (ossia ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] ionizzazione influenza direttamente la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche attraverso la ionosfera, essa influenza anche alcuni tipi di misure eseguite da strumenti radar a bordo di satelliti. È il caso, per es., dei radioaltimetri ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] ; è nascosto; tende all’appropriazione di risorse, soprattutto pubbliche.
Parlamenti e governi cercano strumenti per combattere soprattutto la bribery e, in minor misura, le altre forme di
c. soggettiva. Anche gli organismi internazionali che si ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] , è stata svolta, nel corso del tempo, in misura crescente dallo stato, in coincidenza con la sua laicizzazione possibilità di utilizzare la spesa pubblica a fini redistributivi. Lo strumento fiscale, d'altra parte, come è ormai ben noto, ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] nuovi punti di vista. La possibilità di lavorare su strumenti di qualità, ricostruiti oppure restaurati in maniera sempre meglio documentata, consente all'interprete di misurarsi con le reali possibilità tecniche richieste in ogni epoca, cambiando ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] in tempo brevissimo e senza dover attendere che lo strumento venga recuperato.
I tipi di radiosonde attualmente in uso funzione della temperatura o della umidità; la pressione è misurata dal numero di commutazioni eseguite, per il cui computo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...