VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] un manometro a una fistola tracheale, Ch. Cagniard de la Tour misurò la pressione di 160 mm. d'acqua per i suoni di media Galeno, si pensava che la glottide può assomigliarsi a uno strumento a vento, basandosi sul fatto che secondo i diversi toni ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] formati dai privati e dalla pubblica amministrazione mediante strumenti informatici e trasmessi per via telematica. Questa appare di polarizzazione, ovvero il 50% dei fotoni che ha misurato; c) a questo punto l'utente B annuncia pubblicamente ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Cretacico e il Quaternario, ora utilizzata come interessante mezzo di correlazione stratigrafica e come strumento indiretto per la misurazione degli spostamenti relativi delle zolle in movimento. Le fitte bande paleomagnetiche a polarità alternamente ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] , l'ambiente e le sue caratteristiche sono individuabili e misurabili in rapporto agli organismi e a ciò che è necessario ulteriore mezzo di adattamento per la specie umana e uno strumento attraverso il quale l'uomo si è appropriato delle risorse ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] essere messa in relazione con la concentrazione d'idrogeno contenuta nell'ambiente di misura. Questa struttura può rilevare variazioni di massa dell'ordine di 10-9 g sensi. L'utilizzo di un tale strumento di calcolo apre insospettate prospettive verso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] , nei matrimoni o nella procreazione nei casi di difetti genetici gravi, vengono considerate una misura eugenetica accettabile. Lo strumento principale per questo è la diagnosi prenatale precoce per individuare eventuali portatori (v. genetica ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] infrarosse dell'elemento sensibile vero e proprio; viceversa, se un medico chiedesse, per es., di costruire uno strumento per la misurazione del battito del polso, sorgerebbe subito il problema di definire cose deve intendersi con tale dizione, quali ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] . Le portaerei rimangono comunque un formidabile e versatile strumento di affermazione politica e di potenza in tempo di manovrabilità senza perdere il vantaggio di eliminare in buona misura gli effetti del moto ondoso, garantendo sempre elevate ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] diversità. Nell'esempio qui descritto, la diversità viene misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei del genere umano. La c. c. si è rivelata uno strumento prezioso per accelerare la scoperta di nuovi principi attivi in farmacologia. ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...]
La più recente letteratura iraniana si è allontanata in misura sempre maggiore da un programmatico impegno sociale e si ora sottinteso nella forma del dramma, ora esposto con gli strumenti della poesia, ora dichiarato in una lirica ribellione al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...